Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Attività estrattiva in Val d'Agri e vicenda Robortella all'esame della Commissione Europea
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Attività estrattiva in Val d'Agri e vicenda Robortella all'esame della Commissione Europea
Politica

Attività estrattiva in Val d'Agri e vicenda Robortella all'esame della Commissione Europea

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

La Commissione europea sta esaminando la situazione ambientale e della sicurezza del Centro Oli Eni di Viggiano dopo la riapertura dell’impianto autorizzata dai magistrati di Potenza a seguito dell’inchiesta Trivellopoli.
Inoltre, si sta occupando dell’assegnazione di fondi europei che sarebbero stati erogati ad una società del consigliere regionale Pd della Basilicata Vincenzo Robortella rinviato a giudizio nell’ambito della stessa inchiesta.
Dopo queste verifiche, l’organismo esecutivo di Bruxelles potrebbe “intraprendere le azioni necessarie ivi incluse, se opportuno, eventuali procedure di infrazione”.

Centro olio Viggiano
Centro olio Viggiano

Ne ha dato notizia la stessa Commissione, rispondendo ad una interrogazione presentata nell’agosto scorso dall’eurodeputato del M5S, Piernicola Pedicini.
Nell’interrogazione, Pedicini aveva chiesto alla Commissione europea di far sapere “se ritiene che la ripresa delle attività del Centro Oli Eni, garantisca la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e della popolazione residente nell’area e quali provvedimenti stanno adottando le autorità nazionali e regionali per garantire che le norme ambientali della Ue siano rispettate”.
Piernicola Pedici, m5s
Piernicola Pedici, m5s

Pedicini aveva noltre nterrogato la Commissione sulla vicenda Robortella chiedendo di spiegare “se è a conoscenza che, secondo i magistrati antimafia, la società Outsourcing s.r.l, di cui il consigliere regionale Vincenzo Robortella era proprietario, ha ricevuto un finanziamento europeo legato ai lavori del Centro Oli Tempa Rossa della Total e se l’Olaf (Ufficio antifrode Ue) ha avviato indagini al fine di individuare eventuali casi di corruzione o altre irregolarità relative a fondi europei erogati alla società Outsourcing s.r.l”.
Palazzo di Giustizia Potenza
Palazzo di Giustizia Potenza

Su queste ipotesi di reati e sul conseguente rinvio a giudizio o meno degli indagati, tra i quali Robortella ed altre 58 persone e 10 società, Eni compreso, il Gup si dovrebbe pronunciare il 24 novembre prossimo quando si svolgerà la seconda maxi udienza .

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag centro olio val d'agri, commissione europea, eni, gup tribunale di potenza, m5s, Piernicola Pedicini, vincenzo robortella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Ottobre 2016 29 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Eletto il Consiglio Direttivo Fip Basilicata, Lamorte confermato presidente
Successivo Danneggiata auto sorella assessore Bellettieri: atto intimidatorio?
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?