Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bolognetti scrive a Mattarella: "Occorre che le carceri diventino luoghi dove far vivere la legge"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Bolognetti scrive a Mattarella: "Occorre che le carceri diventino luoghi dove far vivere la legge"
Attualità

Bolognetti scrive a Mattarella: "Occorre che le carceri diventino luoghi dove far vivere la legge"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Ottobre 2016
Condividi
Condividi
Riportiamo di seguito la lettera aperta di Maurizio Bolognetti, membro della Presidenza del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito, inviata al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

bolognetti

- Advertisement -
Ad image

Egregio Signor Presidente,

da 17 giorni (dalla mezzanotte del 9 ottobre) con i miei compagni del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito, Rita Bernardini e Irene Testa, stiamo provando a dar corpo ad un’iniziativa nonviolenta di dialogo per sottoporre all’attenzione delle più alte cariche del nostro Stato una questione che ha goduto dell’attenzione del suo predecessore, il Presidente emerito Giorgio Napolitano.

Occorre, signor Presidente, che in questo nostro Paese si affermi il rispetto del dettato costituzionale, il rispetto dell’einaudiano diritto a poter conoscere per deliberare; occorre che finalmente le nostre carceri siano e diventino luoghi dove far vivere la legge e quindi l’art. 27 della nostra Costituzione. Le nostre patrie galere, per dirla con Marco Pannella, oggi sono “luoghi di tortura, ma senza torturatori” perché ad essere torturata è l’intera comunità penitenziaria, ad iniziare da detenuti e agenti.

Qualche anno fa, il dottor Enrico Sbriglia del Si.Di.Pe ebbe a scrivere una straordinaria lettera, nella quale tra l’altro affermava: “Siamo stati, in verità, ricacciati negli angoli più bui di uno Stato che non sembra in grado di mantenere fede agli impegni e alle promesse solenni celebrate nelle sue leggi”.

Ecco, signor Presidente, le belle parole di Enrico Sbriglia, di un servitore dello Stato, forse potremmo farle nostre. A muovere la nostra azione e ad alimentare il nostro dialogo nonviolento è il rispetto che nutriamo per la Legge, per le nostre Istituzioni e la consapevolezza – parafrasando Marco Pannella – che inevitabilmente la strage di diritto e di diritti si fa strage di popoli. Agiamo e lottiamo ghandianamente perché siamo consapevoli che occorre interrompere la flagranza di reato in atto contro i diritti umani e la Costituzione repubblicana.

Il 10 ottobre del 2013, il Presidente Napolitano rivolgendosi alle Camere ebbe ad affermare che un provvedimento di “amnistia consentirebbe di definire immediatamente numerosi procedimenti per fatti “bagatellari” (destinati di frequente alla prescrizione se non in primo grado, nei gradi successivi del giudizio), permettendo ai giudici di dedicarsi ai procedimenti per reati più gravi e con detenuti in carcerazione preventiva”.

“Ciò avrebbe – aggiungeva il Presidente – l’effetto – oltre che di accelerare in via generale i tempi della giustizia – di ridurre il periodo sofferto in custodia cautelare prima dell’intervento della sentenza definitiva (o comunque prima di una pronuncia di condanna, ancorché non irrevocabile). Un provvedimento generale di clemenza – con il conseguente rilevante decremento del carico di lavoro degli uffici – potrebbe sicuramente facilitare l’attuazione della riforma della geografia giudiziaria, recentemente divenuta operativa”.

Signor Presidente, le parole pronunciate dal Presidente Napolitano restano drammaticamente attuali.

Non a caso il Partito Radicale ha stabilito, attraverso la Mozione Generale approvata dal 40° Congresso, “la prosecuzione della battaglia storica di Marco Pannella per l’amnistia e l’indulto”, ritenendo che essa sia “riforma obbligata per l’immediato rientro dello Stato nella legalità costituzionale italiana ed europea” e “premessa indispensabile per una Giustizia giusta improntata al diritto penale minimo, che sia resa in tempi equi e ragionevoli, da giudici terzi ed imparziali, equidistanti tra accusa e difesa”.

Signor Presidente, il 6 novembre si terrà a Roma la IV Marcia per “La Giustizia, l’Amnistia, la Libertà” e – verrebbe da aggiungere – per lo Stato di diritto e il Diritto alla conoscenza. Una Marcia per l’Amnistia intitolata a quel Marco Pannella che non a caso parlava di “Amnistia per la Repubblica” e a Papa Francesco. Una Marcia organizzata dal Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito, che vedrà scendere in piazza Associazioni, cittadini e rappresentati delle Istituzioni. Una Marcia di dialogo e di proposta.

Ad oggi, signor Presidente, le ragioni e gli obiettivi di questa mobilitazione sono di fatto pressoché sconosciuti, così come sconosciute e silenziate sono le ragioni del nostro dialogo nonviolento.

Se è vero, come è vero, che la parola democrazia vive anche nell’einaudiano diritto di un popolo a poter conoscere per deliberare, è del tutto evidente che al popolo sovrano in questo momento, e non solo, si stia negando la possibilità di sapere, di conoscere.

Signor Presidente, confidando nella sua nota capacità di ascolto e di attenzione, colgo l’opportunità di questa mia missiva per auguraLe buon lavoro.

Latronico, 26 ottobre 2016

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag amnistia, bolognetti, carceri, mattarella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Ottobre 2016 26 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Eni: a Viggiano "nessun rischio"
Successivo Forte scossa di terremoto nel Centro Italia di magnituto 5,4: epicentro nelle Marche
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?