Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto M5S: la nuova fiammata al centro oli di Viggiano ripropone il problema della sicurezza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > M5S: la nuova fiammata al centro oli di Viggiano ripropone il problema della sicurezza
Ambiente e Territorio

M5S: la nuova fiammata al centro oli di Viggiano ripropone il problema della sicurezza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

I consiglieri regionali del M5S, Gianni Leggieri e Gianni Perrino parlano di “una vera e propria iattura” dopo la nuova fiammata al centro oli di Viggiano (nella foto di copertina di Sarconiweb) che ha allarmato i residenti della zona ed ha riproposto il problema, più volte sollevato, della sicurezza degli impianti.
” Siamo stufi di ripetere questo odioso ritornello, ma – sostengono Leggieri e Perrino in una nota congiunta – riteniamo comunque fondamentale mantenere alta l’attenzione”.
Gli esponenti pentastellari , a riguardo, ricordano che “subito dopo la riapertura del centro oli ad agosto, inaugurata da un’altra fiammata, avevamo chiesto alla giunta di venire in aula a relazionare su quanto Eni aveva messo in campo per riavviare le attività del centro oli e superare le prescrizioni imposte della magistratura in seguito all’inchiesta Trivellopoli. Era il 13 settembre 2016 e, seppur con qualche riserva, il Consiglio impegnò la Giunta a relazionare entro un mese sul processo di riapertura del centro oli.

- Advertisement -
Ad image

viggiano_centro_oli_basilicata

Ma dopo oltre un mese ancora nulla, ragion per cui Leggieri e Perrino sollecitano che sarebbe il caso di calendarizzare la discussione in Consiglio Regionale.
“Capiamo bene – sostengono – che la nostra regione sta attraversando un periodo caratterizzato da numerose emergenze e con una immobilità dovuta ad un assestamento di bilancio bloccato dalla Corte dei Conti. Tuttavia non possiamo soprassedere all’emergenza Val D’Agri”.

I consiglieri regionali del M5S Perrino e Leggieri
I consiglieri regionali del M5S Perrino e Leggieri

“Quante altre fiammate dobbiamo attendere – si chiedono Leggieri e Perrino -per poter capire cosa ha fatto l’Eni in questi cinque mesi di chiusura? Gli interrogativi sono sempre gli stessi dello scorso settembre e la propaganda di Claudio De Scalzi -affermano – non è affatto sufficiente a fugare i nostri dubbi”.
I due consiglieri del M5S fanno appello al presidente del consiglio Francesco Mollica e all’assessore Francesco Pietrantuono “affinché si rispetti l’impegno preso a settembre scorso”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag centro oli viggiano, consiglio regionale basilicata, eni, francesco mollica, francesco pietrantuono, Gianni Leggieri, Gianni Perrino, m5s
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Ottobre 2016 25 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In arrivo contributi e incentivi per i Comuni che ospitano rifugiati
Successivo Vertenza Ronda, incontro fra Pittella e delegazione lavoratori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?