Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In arrivo contributi e incentivi per i Comuni che ospitano rifugiati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > In arrivo contributi e incentivi per i Comuni che ospitano rifugiati
AttualitàIN EVIDENZA

In arrivo contributi e incentivi per i Comuni che ospitano rifugiati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

“Il governo ha accolto le proposte delle Regioni, anche quelle avanzate dalla Basilicata, per l’erogazione di contributi e incentivi ai Comuni che ospitano rifugiati e richiedenti nella misura di cinquecento euro a persona. Alla  Basilicata dovrebbe essere assegnato oltre un milione di euro per il 2016”. Lo rende noto Pietro Simonetti, Coordinamento Migranti della Regione Basilicata.

- Advertisement -
Ad image
Pietro Simonetti
Pietro Simonetti

“Il riparto – prosegue –  sarà attuato entro 20 giorni dai Ministeri competenti. I comuni dovranno decidere come utilizzare queste risorse anche per i non richiedenti. In questo modo si potrebbero sostenere iniziative di inclusione sociale dei cittadini o interventi urgenti. Altri incentivi sono previsti per i Comuni per i nuovi progetti Sprar. Nel contempo sono in fase di predisposizione ulteriori interventi di lavoro utile, tirocini formativi e corsi di lingua”.

“Il governo – sottolinea Simonetti – ha provveduto anche alle misure per erogare i finanziamenti per l’accoglienza ai gestori per tutto il 2016. Per la Basilicata l’investimento, prevalentemente riveniente da fondi Ue, per l’anno in corso sarà di oltre 23 milioni di euro. L’occupazione creata per la gestione degli oltre 130 centri in 56 comuni è di circa 500 unità”.

pavese-banner-2

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag Coordinamento Migranti della Regione Basilicata., Pietro Simonetti, rifugiati
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Ottobre 2016 25 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Due condanne per l’incendio dell’auto di un poliziotto risalente al 2012
Successivo M5S: la nuova fiammata al centro oli di Viggiano ripropone il problema della sicurezza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?