Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gentile (Confartigianato): 3mila imprese "green" in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Gentile (Confartigianato): 3mila imprese "green" in Basilicata
EconomiaFood e Beverage

Gentile (Confartigianato): 3mila imprese "green" in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

Al Sud le imprese, nella stragrande maggioranza piccole e medie, che hanno effettuato eco-investimenti in prodotti e tecnologie green nel periodo 2010-2015 e che continueranno ad investire sino a fine anno sono circa 75mila (27mila in Campania, 23mila in Puglia, 9,5mila in Abruzzo, 9,5mila in Calabria, 3mila in Basilicata e 2mila in Molise).

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto sottolinea Rosa Gentile vice presidente nazionale Confartigianato con delega al Mezzogiorno, in riferimento ai dati del settimo rapporto Greenitaly di Fondazione Symbola e Unioncamere che testimonia come la green economy si è dimostrata una delle più significative ed efficaci risposte alla crisi. Una reazione che incrocia la natura profonda della nostra economia: la spinta per la qualità e la bellezza, naturali alleate dell’uso efficiente di energia e materia, dell’innovazione, dell’high-tech. Una evoluzione di sistema avviata ‘dal basso’ e spesso senza incentivi pubblici da una quota rilevante delle nostre imprese. Una scelta, che si basa su investimenti e produce lavoro, non scontata in tempi di crisi, ma coraggiosa e vincente.

rosa-gentile-a-convention-confartigianato
Rosa Gentile, vice presidente nazionale Confartigianato con delega al Mezzogiorno

“Confartigianato – continua Gentile – ha individuato tra le 5 leve per il Sud il green. Le altre sono: turismo, innovazione, agrifood, export, quali temi centrali della Convention Mezzogiorno 2016, appuntamento biennale organizzato  per analizzare le politiche di sviluppo nelle regioni meridionali, far emergere il protagonismo dell’artigianato e delle piccole imprese, approfondire contraddizioni, difficoltà, risorse del Sud.

Quest’anno sarà la Calabria, per l’esattezza Villa San Giovanni, ad ospitare la due giorni della Convention, il 27 e il 28 ottobre, che vedrà la partecipazione dei vertici nazionali e territoriali della Confederazione, degli amministratori locali delle Regioni del Mezzogiorno, dei rappresentanti del Governo, di imprenditori ed economisti.

“La vocazione alla sostenibilità ambientale rappresenta un asset primario del ‘valore artigiano’ con una intensità di emissione che con la composizione settoriale dell’artigianato – sottolinea Gentile – è del 29,7% rispetto alla media del totale delle imprese del Manifatturiero e si conferma con anche nella domanda di lavoro orientata alle professioni green che sono il 17,5% delle assunzioni totali, quota quasi doppia rispetto al 9,9% del totale delle imprese”.

Una vocazione che trova conferma – continua Gentile – anche nella domanda di lavoro orientata alle professioni green. Nel 2015 nell’artigianato sono previste 16.100 assunzioni di green job – il 17,5% delle assunzioni totali, quota quasi doppia rispetto al 9,9% del totale delle imprese – e le professioni maggiormente richieste sono elettricisti energy saving (21,7% delle assunzioni green nell’artigianato), meccanici e montatori di macchinari a basso impatto ambientale (7,5%), installatori di infissi energy saving  e tecnici gestione cantieri edili green building (entrambe  con il 3,7%). Al Sud c’è una nuova classe imprenditoriale che combatte l’inquinamento delle acque, lavora per garantirci aria più pulita, regala una seconda vita ai nostri rifiuti, investe denaro e creatività in processi produttivi all’avanguardia e rispettosi dell’ambiente. Hanno talento ed energia contagiosi: stiamo parlando dei professionisti che hanno fatto dell’eco-sostenibilità la propria missione. Si va dall’Eco-Parrucchiere – che adotta accorgimenti per ridurre il consumo di energia e acqua nei saloni – all’Eco-Chef, chiamato a privilegiare nelle cucine dei ristoranti i prodotti naturali e biologici, alle stiliste “green”, esperti di impianti eolici e fotovoltaici, difensori dei nostri polmoni verdi, maestri del riciclo: sono piccoli artigiani in campo a sfidare la crisi”.

pavese-banner-2

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag confartigianato, rosa gentile
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2016 22 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Registro tumori: studenti incontrano Crob e Regione
Successivo Bucaletto, Carretta e Campagna: "Occorre raccontare le verità per intero"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?