Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Registro tumori: studenti incontrano Crob e Regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Registro tumori: studenti incontrano Crob e Regione
Salute

Registro tumori: studenti incontrano Crob e Regione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

L’eventuale correlazione tra tumori attività estrattiva e inquinamento ambientale: è stato questo il tema al centro dell’incontro che il direttore del Crob, Giuseppe Cugno, e il responsabile del Registro Tumori della Basilicata, Rocco Galasso, insieme all’assessore all’Ambiente, Francesco Pietrantuono, hanno avuto in Regione con  una folta delegazione di studenti.
Una giornata intensa, la prima parte descrittiva sui dati con le numerose spiegazioni del direttore del Crob e del responsabile del Registro. La seconda, ricca di domande e di spunti da parte dei ragazzi. La giornata formativa si è conclusa con la volontà degli studenti nel proseguire nel processo di conoscenza e partecipazione sulle vicende ambientali e sanitarie. La prossima tappa del percorso è stata individuata  in un incontro che si terrà presso la sede dell’ Arpab, dove i ragazzi potranno avvicinarsi anche alle attività legate al monitoraggio.
Ma veniamo all’incontro con gli studenti.
Si è partiti dal Registro regionale dei tumori, strumento per fotografare il grado di incidenza delle malattie neoplastiche sul territorio regionale e per programmare anche la prevenzione.  Una lezione sulla complessa lettura dati per gli studenti lucani, che insieme alle istituzioni proseguono nel percorso di condivisione intrapreso con l’assessore Pietrantuono sulle vicende ambientali e sanitarie legate alle estrazioni petrolifere.

Giuseppe Cugno, direttore Crob Rionero
Giuseppe Cugno, direttore Crob Rionero

Il direttore Giuseppe Cugno ha introdotto i lavori spiegando agli studenti il ruolo del Crob.
Nel sottolineare come anche in medicina le  nuove acquisizioni  possano mettere in discussione i convincimenti di oggi, ha invitato i ragazzi a riflettere. “Non  esiste per i tumori, tranne pochi casi specifici, un rapporto diretto causa –  effetto. Esistono dei fattori di rischio alla base di un possibile evento dannoso. Ma i fattori di rischio sono collegati a tante e diverse malattie. E’ un discorso complesso.  Il Registro dei Tumori della Basilicata aggiornato al 2013 non è da considerarsi per nulla datato.  Per i tumori i dati analizzati oggi potranno avere coerenza tra dieci anni. E’ un processo lento. Solo la Basilicata, l’Alto Adige, il Veneto e l’Umbria vantano un registro regionale, le altre regioni ne hanno di diverso tipo spesso su base provinciale.
registro-tumori
Il Registro – ha proseguito Cugno – fotografa le diverse aree della regione, dove diverse possono essere le fonti di inquinamento. L’area nord dove c’è il grande insediamento Fiat e l’inceneritore, la Val d’Agri dove avvengono le estrazioni, la zona di Rotondella con la Trisaia a rischio radioattività.  Attraverso il sistema della georeferenziazione il Registro sarà in grado di fotografare ancora meglio tutti i dati. Tra circa un anno si potrà avere una mappatura più precisa, per capire ancora di più se vi sono cause specifiche con l’incidenza dei tumori. – ha concluso Cugno”.
mappa registro tumori in Basilicata 2010
Mappa registro tumori in Basilicata 2010

Il dott. Galasso ha spiegato dal punto di vista tecnico il lavoro che c’è stato nella compilazione e come la certificazione sia una garanzia per i cittadini spiegando ai ragazzi termini come la  topografia, morfologia,  comportamento e grading, siano gli indicatori in grado di analizzare i diversi dati.
Francesco Pietrantuono, assessore all'ambiente Regione Basilicata
Francesco Pietrantuono, assessore all’ambiente Regione Basilicata

“Non voglio sottrarmi a nessun tipo di confronto, anche aspro,  anzi io stesso vi ho invitato a intraprendere un percorso condiviso” – ha detto  loro l’assessore all’Ambiente Pietrantuono. “L’incontro con Arpab e i prossimi che ci saranno con altri enti di ricerca sono la testimonianza di un cambio di tendenza rispetto al passato perché vogliamo fornirvi  tutti gli strumenti per verificare,  perché oggi c’è una classe politica che vuole fare della trasparenza la propria linea di azione”.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

Potenza: giovani e studenti davanti al Palazzo di Città per dire stop alla strage di Gaza

Tag arpab, crob, francesco pietrantuono, giuseppe cugno, registro tumori, rocco galasso, studenti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2016 22 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza "La Ronda": ancora fumata nera, tutto rinviato a martedì
Successivo Gentile (Confartigianato): 3mila imprese "green" in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?