Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Si "rigenera" Bucaletto: il programma di Governo e Regione per uscire dalla precarietà
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Si "rigenera" Bucaletto: il programma di Governo e Regione per uscire dalla precarietà
Ambiente e Territorio

Si "rigenera" Bucaletto: il programma di Governo e Regione per uscire dalla precarietà

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

Dopo oltre 30 anni, fatti salvi gli interventi già effettuati dalla passata amministrazione comunale di Potenza,  proviamo a dare risposte concrete al quartiere Bucaletto,  rispetto al quale il le istituzioni  nazionali e regionali hanno finora accumulato un  fortissimo ritardo”.
E’ quanto ha detto il Presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella che  questo pomeriggio, assieme al sindaco di Potenza Dario De Luca, ha partecipato ad un incontro con i residenti di Bucaletto per illustrare il “progetto di rigenerazione urbana” della cittadella, per il quale il Governo nazionale ha annunciato il finanziamento entro il 2017 di un progetto di 18 milioni di euro.
Come è noto,  il Comune ha candidato un intervento di riqualificazione attraverso il Bando nazionale per la rigenerazione delle periferie degradate, che darà l’opportunità di costruire 100 nuovi alloggi ed una piscina comunale, laddove si trovano i prefabbricati costruiti dopo il sisma del 1980.
“Il nostro obiettivo – ha spiegato il governatore regionale – è quello di trasformare il  quartiere da luogo di marginalità e disagio ad area riconoscibile ed integrata con la città capoluogo.  La riqualificazione dell’intera area è una priorità e partirà dal 2017. Nel frattempo  la Regione Basilicata ha stanziato,  per 3 anni,  1,5 milioni di euro annui  da utilizzare per pagare l’affitto in appartamenti  delle famiglie che lasceranno i prefabbricati. In tal modo tutti i residenti, per il tempo di attuazione della bonifica e riqualificazione urbana, avranno a disposizione delle vere e proprie abitazioni a totale carico dell’amministrazione regionale. Il prossimo passo è la pubblicazione di un bando per verificare la disponibilità degli appartamenti nel capoluogo”
“Vogliamo dare il via – ha dichiarato il sindaco De Luca –  ad un progetto di ricucitura del quartiere con la città. Rispetto a tale obiettivo, Regione e Comune di Potenza lavorano in sinergia da diversi mesi ed hanno messo a punto un vero e proprio “master plan”, sottoscritto lo scorso 10 agosto, per la riqualificazione di Bucaletto, in una logica di riorganizzazione urbanistica e di inclusione sociale.
Per riavvicinare istituzioni e cittadini, sfiancati da anni di attesa, l’intero progetto sarà portato avanti, a quanto è emerso dall’incontro,  con la più ampia partecipazione di chi vive la realtà del quartiere . Ciclicamente ci saranno, inoltre, degli incontri pubblici per fare il punto della situazione e misurare concretamente le azioni prodotte.
Prima di incontrare i cittadini nella palestra della scuola dell’infanzia, Pittella e De Luca hanno visitato i signori  Restaino, di recente protagonisti di un servizio realizzato dal programma Mediaset ” Le Iene”, illustrando loro nel dettaglio i contenuti del progetto di riqualificazione.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Bucaletto, dario de luca, marcello pittella, potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Ottobre 2016 21 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Scuole, aziende e studenti si incontrano on line”, a Potenza seminario su alternanza suola-lavoro
Successivo Sulla Potenza-Melfi in arrivo nuovo telelaser contro velocità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?