Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato Accordo di monitoraggio ambientale Regione-Ministero
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Presentato Accordo di monitoraggio ambientale Regione-Ministero
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Presentato Accordo di monitoraggio ambientale Regione-Ministero

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

Presentato dall’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Francesco Pietrantuono, il contenuto dell’Accordo di Programma stipulato tra Regione Basilicata, ministero dell’Ambiente, Arpab e Ispra “Per il potenziamento del monitoraggio ambientale nella Regione Basilicata, attraverso il supporto tecnico-scientifico dell’Ispra a favore di Arpab”.

- Advertisement -
Ad image

Sulla base di quanto previsto nella legge 132 del 28 giugno 2016, concernente l’istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Ispra potrà coinvolgere nelle attività sancire nell’accordo di programma le agenzie di protezione ambientale regionali.

pietrantuono-ministero

“Si tratta – ha detto l’esponente della giunta regionale – di un accordo che riguarda per intero la materia idrocarburi. Esso va in parallelo con le altre azioni che stiamo costruendo. L’Arpab sta facendo una importante azione di coordinamento con le agenzie nazionali mettendo in rete le buone pratiche a livello nazionale. L’Accordo individua le attività da svolgere, come il lavoro che Arpab farà insieme ad Ispra ed Asso Arpab. Ci sono inoltre – ha aggiunto Pietrantuono – attività che incrociano il Masterplan. Attraverso una scheda di quest’ultimo e il coordinamento con Ispra troveremo soluzione per diverse questioni. La nostra visione integra sia la vicenda sanitaria che quella ambientale”.

Le attività riguarderanno la valutazione dei documenti riguardanti l’autorizzazione integrata ambientale (Aia), in tre fasi: la valutazione preliminare da parte di Ispra dei documenti a disposizione, la verifica congiunta delle attività che Arpa Basilicata deve svolgere, oltre a quelle già svolte, in materia di Aia, Via e direttiva Seveso, infine il supporto operativo all’agenzia regionale. La collaborazione potrà essere poi ampliata ad altri settori tematici quali le emissioni e la qualità dell’aria, le acque, il suolo, la radioprotezione, le analisi di laboratorio, i rifiuti, la sismicità indotta e lo studio dei valori di fondo.

“I quattro strumenti – ha concluso Pietrantuono – che prevedono il Piano straordinario di rafforzamento di Arpab (Masterplan) , l’Accordo ministero Ambiente Regione-Ispra e Arpab, il protocollo Asso Arpa e l’accordo con Istituto Superiore sanità, sono i pilastri di nuova casa del sistema ambientale in Basilicata. Si tratta di un lavoro che richiede un forte stress dell’agenzia che prevede una riemersione di dati tecnici importanti”.

Ai lavori hanno preso parte anche il direttore generale di Arpab, Edmondo Iannicelli e Domenico Totaro, presidente di Federparchi Basilicata.

Clicca e scarica il BIGLIETTO OMAGGIO
Clicca e scarica il BIGLIETTO OMAGGIO

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Ottobre 2016 12 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Acquisto Potenza Clacio, arriva la proposta ufficiale di Capuano
Successivo Matera 2019: positivi giudizi della Commissione Europea
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?