Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Venosa “Un giorno da Segnare”, serata di studi del cinema sordo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Venosa “Un giorno da Segnare”, serata di studi del cinema sordo
Cultura ed Eventi

A Venosa “Un giorno da Segnare”, serata di studi del cinema sordo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

Sabato 8 ottobre 2016, con inizio alle ore 18.00, presso il CineTeatro Lovaglio della città di Venosa, si terrà “Un giorno da segnare”, il primo Cineconvegno a cura di Hey Hey Eventi, il cui scopo è quello di far conoscere il cinema diretto ed interpretato da persone sorde nella lingua dei segni.

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa, nata dall’incontro con il CINEDEAF, Festival Internazionale del Cinema Sordo di Roma, si propone di far conoscere al grande pubblico il dinamismo di una delle tante realtà che si muovono sul territorio nazionale nella prospettiva del riscatto dal conformismo culturale.

CINEDEAF, giunto alla sua 4° edizione che si terrà a Roma dal 1 al 4 giugno 2017, è un festival della conoscenza perché promuove l’incontro tra la scena del DEAF CINEMA, ovvero il cinema diretto e interpretato da persone sorde in lingua dei segni e gli ambiti cinematografici tradizionali, dando spazio a differenti narrazioni e rappresentazioni della sordità, anche da parte di registi udenti che si sono misurati con questa tematica. Il CINEDEAF è emanazione dell’Istituto Statale per Sordi di Roma (MIUR), la prima scuola pubblica per sordi in Italia ed oggi Centro di documentazione, consulenza, formazione e ricerca sulla sordità.

Nel corso della serata di studi, che ospita una delle tappe del #Cinedeaftour 2016, interverranno Deborah Donadio, membro del Comitato organizzativo del Cinedeaf e Luca Bianchi, responsabile della Mediavisuale ISSR, il Centro di documentazione da cui il festival ha preso vita, che presenteranno i seguenti cortometraggi:

  • THE KISS, di Charlie Swimbourne (Regno Unito)
  • IF I DON’T LOSE, I’LL LOSE, di Jean St. Clair (Regno Unito)
  • DOES DEAF FOOTBALL HAVE A FUTURE ? di Thomas Giddens (Regno Unito)

Ad aprire la serata sarà la Performance Art Lis di Pierfrancesco Debellis mentre al termine del convegno i presenti saranno invitati a partecipare allo “SHHH PARTY”, primo evento festoso in silenzio della nostra regione.

Seguirà, inoltre, un video-intervento dello psicoterapeuta e psicologo forense Mauro Mottinelli sull’importanza del ruolo della famiglia per la crescita psichica e socioculturale del bambino sordo.

L’evento, già dalla sua prima occasione, è patrocinato dal Comune di Venosa e dalla Regione Basilicata e gode del Partenariato del CINEDEAF e dell’ISSR, e di numerose collaborazioni con realtà associative come l’AVIS, il CIP, SEGNALIS, e il Centro di Formazione EUDAIMONIA.

Saranno presenti il Direttore della Lucana Film Commission, Paride Leporace, il Direttore Artistico del Lucania Film Festival, Rocco Calandriello, il Presidente del Consiglio regionale della Regione Basilicata, Francesco Mollica, il consigliere regionale Carmine Miranda Castelgrande, il Sindaco di Venosa, Tommaso Gammone ed i presidenti delle associazioni sostenitrici.

cine_sordo_venosa

L’ASSOCIAZIONE

Hey Hey Eventi è un progetto dell’Associazione Culturale “Vicolè” di Venosa.

Dalla sua nascita, nel 2009, Hey Hey Eventi rappresenta un contenitore culturale che opera sul tutto il territorio regionale e che ha al suo attivo un calendario di incontri ed eventi che spaziano dalla promozione della musica e delle danze jazz alla divulgazione di linguaggi altri come la cinematografia sorda.

bannerbouganville

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag CINEDEAF, cinema sordo, Hey Hey Eventi, Un giorno da Segnare, Vicolè
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Ottobre 2016 6 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domenica per il derby Picerno – Vultur Rionero in tribuna anche il "presidentissimo"
Successivo Lo convincono ad avere un rapporto sessuale dietro il favore di un passaggio, poi lo derubano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?