Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenziamento Arpab, accordo Regione – Ministero
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenziamento Arpab, accordo Regione – Ministero
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Potenziamento Arpab, accordo Regione – Ministero

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

Un “accordo di collaborazione istituzionale per potenziare l’attività di monitoraggio in campo ambientale” in Basilicata è stato firmato oggi, a Roma, dal ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, e dal presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella.

- Advertisement -
Ad image

Lo ha reso noto il Ministero, spiegando che l’accordo è stato firmato anche dal presidente dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Bernardo De Bernardinis, e dal Direttore generale dell’Arpab, Edmondo Iannicelli, e “prevede il supporto tecnico scientifico di Ispra in favore di Arpab”.

14495309_1128558420562920_4162271537377932728_n

“Trovo molto importante – ha detto il ministro – la collaborazione istituzionale sui temi ambientali in una Regione che ha bisogno di un grado sempre elevato di attenzione al suo capitale naturale, anche alla luce delle criticità: ma questo è soprattutto un accordo che guarda al futuro, alle straordinarie potenzialità della Basilicata come veicolo di sviluppo territoriale”.

“Ho siglato oggi, con il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, un accordo di collaborazione istituzionale per potenziare l’attività di monitoraggio in campo ambientale del territorio regionale”, ha dichiarato il presidente Pittella.

galletti-pittella
“L’accordo di programma – ha aggiunto – che reca la firma del presidente dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Bernardo De Bernardinis e del Direttore generale dell’Agenzia regionale di Protezione Ambientale Edmondo Iannicelli, prevede il supporto tecnico scientifico di ISPRA in favore di ARPAB: una fase di primo avvio sarà incentrata sulle attività relative al Centro Olio Val D’Agri, per poi estendersi al sito Total “Tempa Rossa” e Concessione Gorgoglione, oltre che ai siti di estrazione di gas presenti in Regione”.
“Le attività – ha affermato Pittella – saranno incentrate sulla valutazione dei documenti riguardanti l’autorizzazione integrata ambientale (Aia), in tre fasi: la valutazione preliminare da parte di Ispra dei documenti a disposizione, la verifica congiunta delle attività che Arpa Basilicata deve svolgere, oltre a quelle già svolte, in materia di AIA, VIA e direttiva Seveso, infine il supporto operativo all’agenzia regionale. La collaborazione potrà essere poi ampliata ad altri settori tematici quali le emissioni e la qualità dell’aria, le acque, il suolo, la radioprotezione, le analisi di laboratorio, i rifiuti, la sismicità indotta e lo studio dei valori di fondo”.
“Sono certo – ha concluso il governatore – che con questa intesa sarà possibile garantire un elevato livello di salvaguardia della salute pubblica e della tutela ambientale, innalzando il livello di trasparenza e di partecipazione delle nostre popolazioni interessate. L’auspicio è che l’Arpa di Basilicata, sulla scorta di quanto previsto per l’Ilva di Taranto, possa utilizzare i mezzi economici che la Regione Basilicata le metterà a disposizione per assumere nuovo personale in deroga ai vincoli legislativi esistenti”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag arpab, Gian Luca Galletti, ispra, pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Ottobre 2016 5 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente S.s. Bradanica aperta al traffico, soddisfazione di De Ruggieri
Successivo In Senato la presentazione del documentario "Emilio Colombo. Memorie di un Presidente"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?