Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentata a Potenza la pubblicazione Unpli “Basilicata, le Vie del Sacro”.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presentata a Potenza la pubblicazione Unpli “Basilicata, le Vie del Sacro”.
Cultura ed Eventi

Presentata a Potenza la pubblicazione Unpli “Basilicata, le Vie del Sacro”.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Settembre 2016
Condividi
Condividi

Presentata ieri sera presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Basilicata, la pubblicazione “Basilicata, le Vie del Sacro”, realizzata dalla sintesi dei lavori di ricerca curati dai volontari di Servizio Civile, grazie al progetto Unpli Basilicata. Protagonisti della serata sono stati i giovani volontari lucani e i rappresentanti delle Pro Loco di Accettura, Armento, Barile, Calciano, Cirigliano, Filiano, Gallicchio, Metaponto, Oliveto Lucano, Pietrapertosa, Pignola, Ripacandida, San Severino Lucano, Salandra, Spinoso, Stigliano, Tricarico, Valsinni e Viggiano, che con entusiasmo e passione hanno lavorato su questo progetto, offrendo un enorme contributo, spinti dal profondo amore per la loro terra dalle enormi potenzialità ancora inespresse.

- Advertisement -
Ad image

unpli2

Il progetto Unpli Basilicata si è avvalso del partenariato con l’Università degli Studi della Basilicata, la Fondazione Zetema, il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, il Parco Regionale Piccole Dolomiti Lucane, La Nuova del Sud e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata. Il lavoro di ricerca realizzato dai giovani volontari che hanno ultimato il Servizio Civile –ha spiegato Rocco Franciosa, Presidente Unpli Basilicata – è teso a riscoprire la sacralità dei borghi lucani e punta a creare nell’immediato futuro un percorso turistico-religioso che possa costituire anche un’occasione di sviluppo economico. “Indispensabile quindi ‘fare rete’ e agire in sinergia per rafforzare l’azione di promozione e valorizzazione territoriale” – ha rimarcato nel suo intervento il Presidente Unpli Basilicata, Rocco Franciosa.

time_square

A tal proposito Domenico Totaro, Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano e Rocco Trivigno, Vice presidente del Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane hanno subito colto l’input con l’impegno di creare quanto prima un protocollo d’Intesa tra i Parchi e l’Unpli per la realizzazione di Progetti di Sistema che potranno candidarsi a finanziamento tramite i fondi europei. Dello stesso avviso anche Salvatore Pellettieri dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici della regione Basilicata che rivolgendo il saluto del Presidente Marcello Pittella e della Dirigente Patrizia Minardi ha espresso la volontà della Regione di costituire un Tavolo sullo sviluppo dei Sistemi Turistici Locali che coinvolga tutti gli attori della promozione territoriale. Nel corso della conferenza Vito Sabia componente del collegio probiviri dell’Unpli Basilicata, che ha curato l’impaginazione della pubblicazione, ha sottolineato l’importanza che rivestono i progetti di Servizio Civile sia per le Pro Loco che per i giovani lucani, poiché sono un’esperienza di crescita formativa e sociale. Michele Perniola, Prorettore dell’Università degli Studi della Basilicata ha rimarcato come tra le missioni dell’Unibas ci sia il rilancio del territorio, per cui l’Ateneo offrirà supporto all’Unpli per progetti futuri importanti come lo è stato per “Basilicata, le Vie del Sacro”.

Clicca e scarica il BIGLIETTO OMAGGIO
Clicca e scarica il BIGLIETTO OMAGGIO

 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag basilicata le vie del vento, università degli studi di basilicata, Unpli
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Settembre 2016 30 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Questore di Potenza sospende licenza ad un bar per schiamazzi in ore notturne
Successivo Rinnovato il consiglio direttivo dell'Enoteca Regionale di Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?