Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Olivieri su Reumatologia San Carlo: nel 2017 diventerà Istituto di ricerca
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Olivieri su Reumatologia San Carlo: nel 2017 diventerà Istituto di ricerca
IN EVIDENZASalute

Olivieri su Reumatologia San Carlo: nel 2017 diventerà Istituto di ricerca

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2016
Condividi
Condividi

Si è tenuta questa mattina presso l’Azienda ospedaliera “San Carlo” di Potenza la conferenza stampa del Prof. Ignazio Olivieri e del suo staff per trarre un bilancio all’esito della “17esima conferenza internazionale sulla malattia di Behçet” svoltosi a Matera il 15, 16 e 17 settembre 2016. La tre giorni materana ha messo a confronto gli scienziati sugli sviluppi della ricerca su questa rara patologia cronica che colpisce prevalentemente persone fra i 20 ed i 30 anni, ed ha visto il prof. Olivieri ricoprire il ruolo di presidente in qualità di massima autorità in Italia su questa patologia.

- Advertisement -
Ad image
img_0517
Il prof. Iganzio Olivieri con il premio Hulusi Behçet

Lo stesso medico che si è presentato in sala stampa con il prestigioso riconoscimento del Premio Hulusi Behçet conferitogli della Società turca di Reumatologia (riconoscimento per esperti internazionali della sindrome di Behçet), ha iniziato il suo intervento volendo precisare che “il premio va condiviso con tutto lo staff, senza il quale nulla di quanto di buono fatto avrebbe potuto realizzarsi, con il territorio lucano, nonché con i politici locali che hanno sostenuto il progetto”.

img_0523
Un momento della conferenza stampa

Resoconto positivo dunque sulla 17esima conferenza internazionale sulla malattia di Behçet, ma l’attenzione del professore è stato focalizzata sulla ricerca e sulla necessità che la stessa venga coadiuvata da strutture in grado di facilitare l’avanzamento scientifico.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Sul punto si è ampiamente dibattuto sull’ormai prossimo riconoscimento del reparto di Reumatologia del nosocomio potentino alla qualifica di Irccs. I tempi per l’apertura sono slittati esclusivamente a causa del sensibile ritardo nella riqualificazione del padiglione B del “San Carlo” (dove sono attualmente ubicati i reparti di infettologia e di malattie infettive), ma si pensa con un cauto ottimismo che per la primavera 2017 l’Istituto di ricerca potrà essere inaugurato.

In una tale prospettiva secondo il prof. Olivieri bisogna partire immediatamente con i bandi per 4 ricercatori necessari per potenziare le attività di ricerca.

img_0541
In basso da sinistra: Antonio Picerno, direttore sanitario “San Carlo”, il prof. Ignazio Olivieri. In piedi da sinistra: Rosa Rinaldi, Salvatore D’Angelo, Michele Gilio, Angela Padula, Pietro Leccese e Giuseppina Santarsiero

La Reumatologia così si confermerà il fiore all’occhiello dell’ospedale potentino tenendo sempre in considerazione che tutti questi sforzi debbono avere quale fine ultimo la cura dei pazienti. Proprio su questo argomento, sulla “attenzione al paziente” si è soffermato Olivieri. “La prima visita è fondamentale – ha dichiarato – è questo il momento più importante durante il quale si consolida l’affidamento che il paziente rilascia nel medico. Proprio in questa circostanza il medico deve dare tutte le informazioni necessarie affinché il paziente sia ben edotto su quelli che sono i margini di guarigione e su tutto quello che comporterà il percorso terapeutico. Il rapporto medico paziente si stabilisce alla prima visita al fine di lottare insieme contro la malattia“.

Ribadita con vigore la necessità della ricerca scientifica, un pensiero va anche ai colleghi che con professionalità e passione incondizionata si dedicano ai pazienti senza però poter avere il tempo di concentrarsi sulla ricerca, come nel caso del Dott. Marcello Ricciuti ed il lavoro svolto presso l’Hospice.

Dunque attenzione al paziente, ricerca e passione saranno i punti cardini sui quali continuare il lavoro, con l’obiettivo di rendere la reumatologia una vera eccellenza lucana.

fiera_2

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag malattia di Behçet, marcello ricciuti, Olivieri, premio Hulusin Behçet, san carlo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2016 26 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Operazione antidroga “POLLICE VERDE”: sequestrate 14 piante di marijuana. Arrestato 36enne aviglianese
Successivo Referendum costituzionale, si vota il 4 dicembre
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?