Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Accoglienza rifugiati: la Provincia di Potenza firma convenzione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Accoglienza rifugiati: la Provincia di Potenza firma convenzione
Ambiente e Territorio

Accoglienza rifugiati: la Provincia di Potenza firma convenzione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Settembre 2016
Condividi
Condividi

La Provincia di Potenza siglerà lunedì 26 settembre 2016, alle ore 9,30, nel Palazzo di piazza Mario Pagano, una convenzione con Arci e Fondazione Città per la Pace per l’accoglienza di nuclei familiari di rifugiati. Si tratta in particolare di cittadini siriani provenienti dal Libano e dalla Turchia, palestinesi dalla Siria ed eritrei dal Sudan.

- Advertisement -
Ad image

Lo hanno annunciato il  Presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi, e la dirigente dell’Ufficio Politiche Sociali dell’Ente, Marcella Avena.

“La convenzione – ha spiegato il Presidente – si inserisce nel programma nazionale Sprar-Resettlement di rifugiati ed insediati in Italia da Paesi Terzi, realizzato dalle Nazioni Unite, in collaborazione con il Ministero dell’Interno, nell’ambito dei corridoi umanitari per nuclei familiari che già hanno ottenuto asilo o protezione all’estero, nei campi profughi, e hanno, pertanto, ingresso legale in Italia per il riconoscimento di diritti civili e sociali. Il programma, finanziato con il fondo europeo Asilo Migrazione ed Integrazione (Fami), riguarderà soprattutto nuclei familiari numerosi che beneficeranno di misure di tutela psico-sociale e legale, accompagnamento e assistenza all’accesso ai servizi sanitari ed educativi, formazione e riqualificazione professionale, finalizzati alla costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico”.

 
rifugiati-1

Atella, Rionero in Vulture, Lauria ed Avigliano sono comuni che hanno aderito al programma, dando disponibilità all’accoglienza in appartamenti con vitto e cucina autonomi ed in zone servite da servizi pubblici, già autorizzati dal Servizio Centrale Sprar. Un primo nucleo siriano  proveniente dal Libano di 8 persone, di cui 6 minori dai 3 ai 16 anni,  è già arrivato nel Comune di Atella  e sta usufruendo dei servizi sanitari, linguistici e educativi. Il programma è rivolto ad un massimo di 50 beneficiari.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag marcella avena, nicola valluzzi, programma nazionale Sprar-Resettlement, provincia di potenza, rifugiati
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Settembre 2016 24 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Consiglio comunale di Matera, maggioranza assente: critiche dall'opposizione
Successivo Calcio, Serie D: vittorie per Francavilla, Potenza e Picerno, perde la Vultur
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?