Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Trasporto pubblico a Potenza: scarsa qualità del servizio, denunciano i cittadini
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Trasporto pubblico a Potenza: scarsa qualità del servizio, denunciano i cittadini
Ambiente e Territorio

Trasporto pubblico a Potenza: scarsa qualità del servizio, denunciano i cittadini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2016
Condividi
Condividi

Corse saltate, studenti e lavoratori arrivati in ritardo nei luoghi di studio e di lavoro, anziani penalizzati, disorganizzazione urbana hanno caratterizzato la settimana dell’apertura delle scuole nel corso della quale Trotta Bus Service Spa e l’amministrazione comunale, ciascuno in relazione alle proprie responsabilità, si guadagnano una nota di demerito per la gestione del trasporto pubblico locale.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto sostiene, in una nota, l’avv. Luisa Rubino, responsabile di Rete Sociale Attiva, Associazione Nazionale di Consumatori, che ha raccolto le lamentele dei cittadini.

Luisa Rubino, presidente Rete Sociale Attiva
Luisa Rubino, presidente Rete Sociale Attiva

In particolare – dichiara Rubino – molti utenti hanno lamentato l’assenza improvvisa di corse nelle giornate del 14, 15, 16 e 17 settembre e precisamente la mancata effettuazione delle linee n. 2, 4, 5, e 6 dalle ore 7,00 alle ore 8,30.
Tutto ciò corredato dalla mancanza di una adeguata comunicazione e/o spiegazioni all’utenza.

Molti, quindi, i disagi patiti da coloro che hanno orari da rispettare come ad esempio scolari, studenti e impiegati, ma anche dagli anziani che sono impossibilitati a spostarsi con mezzi propri. Al danno, poi, si aggiunge la beffa per le famiglie e per quella parte di cittadinanza che, nonostante l’abbonamento regolarmente pagato, non vedono erogato neanche il servizio base previsto e sono costretti a ricorrere ad altre soluzioni per raggiungere le destinazioni di pertinenza.

trotta_bus

La soppressione delle corse rappresenta in ordine di tempo solamente l’ultimo disagio per i viaggiatori che lamentano, abitualmente, scarsa puntualità ed inadeguatezza del parco mezzi per vetustà e scarsa pulizia.

L’organizzazione inefficace, l’inaffidabilità ed i continui disservizi – prosegue la presidente di Rete Sociale Attiva – fanno inevitabilmente registrare una generale situazione di malcontento dell’utenza e non permettono una fidelizzazione del servizio di trasporto collettivo, anzi disincentivano l’utilizzo dei mezzi pubblici e una politica di condivisione. Conseguentemente, se il primo mezzo di trasporto resta l’automobile continueranno ad aumentare la congestione da traffico, i tempi di percorrenza impropri e soprattutto l’inquinamento a svantaggio dell’interesse generale.

trotta_bus_2

E’ il momento – conclude l’avv. Rubino – che ci sia un’assunzione di responsabilità da parte dell’amministrazione comunale e della Società Trotta rispetto alle tante criticità nel capoluogo, affinchè venga garantita l’erogazione del servizio nel rispetto degli standard minimi di qualità e assicurando la regolarità e la puntualità delle corse.

fiera_1

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Luisa Rubino, potenza, Rete Sociale Attiva, trasporto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2016 20 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Madonna della Rocca, sempre più preoccupato il sindaco di Satriano
Successivo Dal primo ottobre mense scolastiche attive a Potenza: ecco come presentare le domande
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?