Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "A letto senza cena", l'anoressia nel nuovo, toccante corto di Patrice Makabu
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > "A letto senza cena", l'anoressia nel nuovo, toccante corto di Patrice Makabu
Cinema

"A letto senza cena", l'anoressia nel nuovo, toccante corto di Patrice Makabu

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2016
Condividi
Condividi

nikla-toilet

- Advertisement -
Ad image

La bulimia è come un cancro spesso invisibile. Il regista Patrice Makabu ha voluto guardarla dritta negli occhi senza sconti e senza retorica. I siti pro-ana diventano così dei luoghi grotteschi e malati dove però ci si illude di ricevere l’ ascolto che in famiglia è spesso negato.

Così la scrittrice Fabiola De Clercq introduce il nuovo corto di Patrice Makabu dal titolo emblematico “A letto senza cena” che affronta i disturbi del comportamento alimentare (Dca).

makabu-loredana-sileo
Il regista Patrice Makabu con Loredana Sileo, attrice del cast di “A letto senza cena”

Makabu non è nuovo nell’ affrontare temi di interesse sociale nelle sue produzioni, e come in passato con “Uccidere la Libertà”, anche questa volta utilizza un linguaggio moderno e diretto, che ben descrive la drammaticità di una situazione ai più poco conosciuta. Il corto, patricinato dalla Città di Torino, è stato interamente realizzato durante lo scorso maggio con il supporto dell’ associazione ABA fondata e presieduta dalla De Clercq, prima associazione italiana che da oltre vent’ anni si occupa di disturbi alimentari attraverso i propri centri dislocati sul territorio nazionale.
Ecco il corto

Presentato in anteprima dalle emittenti del network piemontese Rete 7 attraverso uno speciale giornalistico a cura di Maria Teresa Marinò e del Dott. Alessandro Raggi (ABA), Makabu in questo corto della durata di cinque minuti non si limita a rappresentare una situazione di disagio che nel tempo è stata protagonista di molti spot e di immagini shock che hanno fatto il giro del mondo, bensì a collegarla ad una realtà che denuncia la presenza numerosi blog pro anoressia e pro bulimia che incitano a comportamenti autolesionisti. In Italia circa tre milioni di persone sono affette da disturbi del comportamento alimentare e di queste circa due milioni sono giovani ed adolescenti. I blog pro ana e pro mia giocano un ruolo fondamentale sulla personalità di chi vive immerso in una realtà che si traduce in un vero e proprio allarme sociale, poiché i loro contenuti sono il prodotto di una visione completamente distorta della problematica e della vita, ed inoltre sembrano essere totalmente fuori controllo: chiunque può interfacciarsi con questo mondo virtuale, catapultato nelle false aspettative di una perfezione fisica deviata, mascherata dalle miracolose prospettive di una dieta ferrea saldamente legata al rifiuto della propria immagine e del cibo in generale.
nikla-specchio
Attraverso i blog a pro anoressia e pro bulimia trovano confronto migliaia di persone, mediate da “esperti” che dei Dca fanno una ragione di vita estraniandosi completamente dalla condizione reale e proponendo i canoni di una realtà deviata e pericolosa, dove una serie di comportamenti anomali rientra in un meccanismo ben collaudato di autodeterminazione al raggiungimento di un disastroso obiettivo.
In “A letto senza cena” viene rappresentato uno stralcio della vita quotidiana di una ragazza adolescente vista attraverso lo sguardo distaccato di un ipotetico spettatore, che di lei intercetta il forte condizionamento mentale, entrando di fatto nella visione alterata che scandisce i ritmi frenetici di una continua fuga dalla realtà.
nikla-murales-a-letto-senza-cena
Il cortometraggio oltre che diretto è stato prodotto dallo stesso Makabu, che considerando l’ attualità della problematica trattata ha deciso mettere a disposizione del pubblico per la libera condivisione sui social network, rendendo immediatamente palese l’ intenzione di una video denuncia del fenomeno dei blog che incitano a comportamenti autolesionisti.
Nel cast la giovanissima Nikla Minolfi, Michele Franco (La trattativa – S.Guzzanti), Loredana Sileo (Il principe dei tarochi – M.Griggion), Katia Benassi, Andrea Signorino, Davide Sussolano, Lorenzo Felace, Giulia Tivero (Nine – M.Laversa, J.Di Donato, R.Dalboni), Giulia Papani. Music score Emiliano Muscillo, Carlo Romeo.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Francis Ford Coppola a Matera per seguire i provini del suo nuovo film

Il Marateale celebra “Viaggi di nozze” ma dimentica completamente Nanni Tamma

Matera: il bilancio dei corsi di formazione della Lucana Film Commission

David Cronenberg apre l’edizione 2025 di “Matera fiction”

Caso “fidanzatini Policoro”, la Procura rigetta richiesta apertura indagini

Tag A letto senza cena, bulimia, Patrice Makabu, pro ana
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2016 15 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Heroes, a Maratea il primo Euro-Mediterranean Coinnovation Festival
Successivo A Matera un belvedere intitolato al prof. Raffaele Giura Longo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?