Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Oltre 88 milioni di euro disponibili per l'adeguamento sismico delle scuole
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Oltre 88 milioni di euro disponibili per l'adeguamento sismico delle scuole
Ambiente e Territorio

Oltre 88 milioni di euro disponibili per l'adeguamento sismico delle scuole

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Settembre 2016
Condividi
Condividi

L’Assessore regionale alle Infrastrutture, Nicola Benedetto, di intesa con  gli uffici competenti dipartimentali, ha effettuato una ricognizione degli interventi riguardanti l’edilizia scolastica a far data dall’anno 2009 (escluso PO-FESR 2007/2013) che riguardano essenzialmente il conseguimento di adeguamento/miglioramento sismico.
Si tratta complessivamente di circa 88,4 milioni di euro messi  in campo di cui circa 44,7  milioni provenienti da ex Delibera Cipe 88 e79/2012 (APQ BASU) per 100 interventi e circa 17,5 milioni con OPCM-Protezione per 13 interventi . A questi vanno aggiunti 41 interventi previsti dal decreto “Del fare” per 11,7 milioni di euro e mutui Miur per un ammontare di 14,5 milioni di euro per 31 progetti.E’ stato così possibile – sottolinea l’assessore Benedetto – avere un quadro preciso e attualizzato al 2015 degli interventi finanziati con diverse fonti. In alcuni interventi concorrono, altresì , risorse regionali.

Nicola Benedetto, Assessore Infrastrutture Regione Basilicata
Nicola Benedetto, Assessore Infrastrutture Regione Basilicata

La ricognizione – precisa ancora l’assessore – ci consente di avere un monitoraggio dettagliato della situazione e quindi di procedere alle iniziative necessarie per superare eventuali criticità, responsabilizzare gli enti locali che hanno competenza diretta per l’edilizia scolastica, accelerare le procedure tecnico-normative, quantificare il fabbisogno finanziario per completare gli interventi.
La messa in sicurezza degli istituti scolastici di ogni ordine e grado – continua Benedetto – è un’opera molto complessa che va sottratta a tentativi di generalizzare la situazione dei lavori, oggi “a macchia di leopardo” e soprattutto va sottratta a tentativi  di creare allarmismi che non producono alcun effetto positivo sino ad una infondata denuncia di “sparizione” di dati da sempre in possesso degli uffici regionali competenti, magari solo per conquistare la prima pagina del giornale. Non so quante altre Regioni hanno fatto lo stesso della Basilicata che nel corso degli anni – continua l’assessore – ha portato a termine un numero così elevato di interventi con una tempistica decisamente positiva specie in relazione a quella che si registra nell’attuazione di lavori pubblici in Italia.
E’ evidente che per noi l’avvio del nuovo anno scolastico – conclude l’assessore Benedetto – coincide con una maggiore responsabilità per rendere più sicure le scuole dove i nostri ragazzi svolgono ogni tipo di attività didattica e pertanto accresceremo l’impegno in linea con i programmi e i finanziamenti del Governo.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

fiera_sposa
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag adeguamento sismico, cipe, Miur, Nicola Benedetto, regione basilicata, scuole
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Settembre 2016 14 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ancora reazioni alla proposta di macroregioni del presidente della Puglia Emiliano
Successivo Trasferimento scuola Spaventa Filippi di Avigliano: le precisazioni del sindaco Summa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?