Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maltempo: danni ingenti alle colture, segnala la Cia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Maltempo: danni ingenti alle colture, segnala la Cia
Economia

Maltempo: danni ingenti alle colture, segnala la Cia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Settembre 2016
Condividi
Condividi

Le persistenti piogge e i conseguenti allagamenti di questi giorni hanno prodotto danni ingenti nel Lavellese compromettendo la prosecuzione della campagna pomodoro. Lo segnala la Cia di Lavello, sollecitando l’attivazione da parte della Regione di tutte le misure necessarie al censimento dei danni e alla dichiarazione di stato di calamità naturale per consentire le procedure di risarcimento ed aiuto ai produttori.
Secondo la Cia, almeno un terzo del pomodoro nel Lavellese a causa dell’acqua e dell’umidità non è ancora stato raccolto e per gran parte non sarà più raccolto sino a marcire nei campi. Come è noto la produzione di pomodoro nell’area è medio-tardiva mentre in altre della Basilicata la campagna è già finita. Anche colture ortive di pregio non potranno più essere raccolte. Di fronte ad un evento cosi’ eccezionale nelle forme, nella durata, nella vastità del territorio colpito e nel numero delle aziende agricole coinvolte , occorre – si legge nel comunicato – che venga dichiarato urgentemente lo stato di calamità naturale, al quale devono seguire provvedimenti che aiutino le aziende agricole a superare questo drammatico momento, quali aiuti economici e rinvio di tutte le scadenze bancarie, contributive e fiscali.
pomodoro
Nel sottolineare che il pomodoro è il prodotto più importante per l’economia del comprensorio la Cia di Lavello unitamente all’Ufficio di Presidenza regionale così chiede la immediata quantificazione dei danni con relativo risarcimento, per le aziende colpite dal maltempo, al fine di mettere nelle condizioni le imprese danneggiate di riprendere le normali attività, e chiede, inoltre, che siano messi subito a disposizione fondi straordinari ed adeguati.
Noi riteniamo –sostiene la nota- che vada fatta, anche al di là delle norme codificate e previste per le calamità naturali, una riflessione più generale su come affrontare i frequenti eventi calamitosi. Riflessione che tocca la sfera degli agricoltori, ma anche quella delle istituzioni regionali e locali. Un sistema da ripensare per la Cia che non può essere affidato al solo piano assicurativo, per altro molto costoso, previsto per le colture a rischio e che non può essere realizzabile senza la partecipazione delle comunità locali e delle forze che sul territorio sono abituate ad operare. La Cia sollecita il governo a ripristinare il Fondo di solidarieta’ nazionale. Non e’ pensabile – conclude la nota – che per risarcire gli agricoltori dai danni subiti dalle calamita’ si attinga ai fondi degli aiuti comunitari, sottratti dagli aiuti diretti agli agricoltori per migliorare la qualita’ e la commercializzazione dei prodotti.
 
fiera_sposa

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag cia, colture pomodoro, MALTEMPO
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Settembre 2016 13 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Denunciato un ubriaco per aver danneggiato diverse auto in sosta
Successivo Un quintale e mezzo di rame rubato sequestrato dalla Polizia a Scanzano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?