Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode indaga sul Mulino Cerere di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > L'Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode indaga sul Mulino Cerere di Matera
Economia

L'Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode indaga sul Mulino Cerere di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Settembre 2016
Condividi
Condividi

“Una grave vicenda di malversazione di fondi pubblici in Basilicata verrà chiarita dall’Olaf, l’ufficio europeo per la lotta antifrode che svolge indagini sulla corruzione e su gravi irregolarità all’interno delle istituzioni dell’Unione europea”. Lo rende noto Piernicola Pedicini portavoce eurodeputato del M5s, riferendo di aver posto la questione alla Commissione europea con un’interrogazione.
“I fatti sono riferiti – spiega Pedicini – alla società Cerere Srl di Matera e riguardano un finanziamento europeo a fondo perduto di circa sei milioni di euro approvato dal Ministero del Tesoro nel 1999 e concesso nell’ambito della misura “Patto della Provincia di Matera”.
Il finanziamento era destinato alla realizzazione ed avvio di un mulino-pastificio.

Mulino Cerere a Matera
Mulino Cerere a Matera

L’Unione europea – prosegue Pedicini – in deroga ad una norma comunitaria aveva concesso che il mulino della Cerere Srl operasse solo per fornire la semola di grano duro al pastificio della stessa società e non in conto terzi e/o per commercializzare detta semola sul libero mercato.
In seguito, però, la società Cerere fu ceduta, per due milioni e seicentomila euro, alla Tandoi SpA di Corato in Puglia che non ha più rispettato quanto previsto dall’Unione europea.
tandoi
La nuova società pugliese – aggiunge Pedicini- dirottava oltre i due terzi della semola prodotta, presso altri suoi impianti sparsi sul territorio a fini commerciali, e questo in violazione del vincolo di destinazione imposto all’atto dell’erogazione dei fondi europei. Quanto detto è stato confermato dai giudici della Corte di Cassazione con la sentenza n. 349 del 2016 che ha sancito la condanna definitiva dell’imprenditore e dell’amministratore della società per malversazione, disponendo la confisca di parte dei beni oggetto del finanziamento.
Piernicola Pedicini, europarlamentare M5S
Piernicola Pedicini, europarlamentare M5S

Da ricordare che la società Cerere Srl di Matera era stata costituita da agricoltori con l’intento di produrre del grano di qualità della pregiata varietà denominata “Senatore Cappelli” e che la complessa vicenda è stata oggetto per vari anni di una serie di procedure e inchieste giudiziarie che hanno investito soggetti pubblici e privati.
L’interrogazione alla Commissione Ue – conclude il portavoce eurodeputato del M5s Pedicini – mira ad acquisire informazioni tramite l’Olaf (ufficio antifrode Ue), per sapere quali provvedimenti ha adottato l’Unione europea dopo la sentenza della Corte di Cassazione”.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

fiera_sposa

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Corte di Cassazione, m5s, ministero del tesoro, mulino cecere, Piernicola Pedicini, senatore cappelli, tandoi spa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Settembre 2016 12 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ztl a Matera, è urgente mettersi in regola con i permessi
Successivo Tentato furto in una villa a Potenza, denunciate due persone
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?