Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Palazzetto Coni Montereale, la voce degli occupanti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Palazzetto Coni Montereale, la voce degli occupanti
Ambiente e Territorio

Palazzetto Coni Montereale, la voce degli occupanti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2016
Condividi
Condividi

Sono ormai trascorsi più di sette giorni da quando ha avuto inizio l’occupazione a Potenza del palazzetto dello sport Coni di Montereale, avvenuta lunedì 5 settembre da parte dei collettivi “Potenza ribelle” e “Controra”.
anzacresa_coni_montereale
Siamo entrati con le nostre telecamere all’interno della struttura ieri, domenica 11 settembre, in occasione dell’incontro organizzato tra i membri del collettivo ed alcuni abitanti del quartiere. Oggetto del dibattito sono state le problematiche inerenti la zona di Montereale, al fine di poter coordinare alcune iniziative volte al miglioramento del quartiere.
Con l’occasione abbiamo potuto anche verificare lo stato dei luoghi, valutare l’effettivo lavoro svolto dagli occupanti per rendere vivibile l’ormai abbandonata palestra, situata al piano inferiore dell’immobile, e raccogliere le dichiarazioni sia dei diretti interessati sia dei cittadini presenti all’incontro e confrontarle con la posizione presa dalle istituzioni locali.
Quello che abbiamo riscontrato, recandoci sul posto, è stata una grande organizzazione da parte dei manifestanti che, dopo aver liberato l’accesso dalla vegetazione incolta, proliferata con il tempo, hanno ripulito la palestra ed organizzato una serie di incontri e di serate autogestite ed auto organizzate.
anzacresa_coni_montereale_2
Lo spirito che ha mosso l’iniziativa dei collettivi è stato, come ha dichiarato Pietro di ‘Potenza Ribelle’, “l’esigenza di restituire alla collettività ed alla cittadinanza uno spazio in cui realizzare attività sociali, discussioni politiche, eventi culturali e mostre d’arte per esprimere la propria creatività. La scelta di liberare uno spazio – ha aggiunto Pietro – deriva dalla volontà di sensibilizzare prima di tutto chi partecipa a questo tipo di iniziativa a gestire lo spazio in maniera autonoma e responsabile per far si che i creatori delle attività diventino i primi fruitori”.
Di seguito le interviste a occupanti e cittadini

La posizione delle istituzioni sulla vicenda è sostanzialmente coerente con quanto emerso dalla nota del sindaco De Luca datata 6 settembre, con la quale il primo cittadino potentino aveva dichiarato di aver “ricevuto alcuni rappresentanti dell’associazione protagonista dell’iniziativa svoltasi all’interno del Palazzetto Coni di Montereale” e nella stessa nota aveva altresì reso noto “come l’immobile, che non è di proprietà comunale, sia stato ceduto dal Coni all’Agenzia del Demanio. Nelle prossime settimane la stessa Agenzia, secondo quanto a conoscenza del Sindaco, accoglierà la richiesta del Comune affinché il Palazzetto venga acquisito al patrimonio municipale. Da quel momento si porranno in essere tutte le iniziative utili alla ristrutturazione dell’edificio, consistenti nell’inserimento nella programmazione dei fondi europei PO-FESR 2014-2020, così da restituirlo alla sua funzione originaria”.
Anche l’addetto stampa del comune di Potenza, Marco Fasulo, contattato dalla nostra redazione, ha confermato che già da tempo è in corso una interlocuzione con l’Agenzia del Demanio il cui responsabile ha assicurato che al massimo entro tre settimane avverrà la cessione del bene al Comune. Resterà solo da chiarire se a titolo gratuito od oneroso.
coni_montereale_2
In risposta alle istituzioni i collettivi fautori dell’iniziativa hanno affermato che la scelta di liberare lo spazio è stata una scelta politica al fine di sollevare il problema non solo sul palazzetto dello sport di Montereale ma su tutti gli immobili abbandonati in città.
Chiara la posizione anche in merito ad un eventuale affidamento dell’immobile al Comune.
I collettivi hanno inoltre affermato che in una simile ipotesi non interferiranno con i lavori poiché, qualora iniziassero concretamente, si aprirebbe un sereno confronto con le istituzioni.
Piena approvazione all’iniziativa c’è stata anche da parte dei cittadini che sono intervenuti all’incontro e che, oltre a notare la grande organizzazione all’interno della struttura occupata ed il carattere costruttivo di alcune iniziative, hanno appoggiato il progetto dei giovani occupanti, sicuri che gli stessi saranno disposti ad abbandonare l’immobile appena inizieranno i lavori.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag CONI, motereale, occupazione, palazzetto, potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2016 11 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Libri scolastici usati: attivato dall'Adoc un servizio per le famiglie
Successivo La variante sulla 106 di Nova Siri continua a creare problemi, Latronico (Cor) scrive al Ministro Delrio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?