Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Potenza la Festa della Cgil: dibattiti, ospiti e tanta musica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Potenza la Festa della Cgil: dibattiti, ospiti e tanta musica
Cultura ed Eventi

A Potenza la Festa della Cgil: dibattiti, ospiti e tanta musica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2016
Condividi
Condividi

Oggi, sabato 3 settembre, e domani, domenica 4 settembre, in piazza Don Bosco a Potenza è in programma la quarta Festa Cgil Potenza e Cgil Basilicata. Una due giorni di dibattiti, riflessioni e confronti sui temi del lavoro, del welfare, delle nuove politiche industriali, della riforma costituzionale, dell’innovazione sociale.

- Advertisement -
Ad image

Angelo Summa, Segretario generale CGIL Basilicata
Angelo Summa, Segretario generale CGIL Basilicata

Il futuro del lavoro è il filo conduttore che fa da sfondo. “Servono investimenti precisi in settori precisi – dichiara Angelo Summa, segretario generale Cgil Basillicata – per rafforzare l’indebolimento strutturale e uscire dalla fase di recessione in cui il Paese e la Basilicata ancora si trovano. I numeri sull’occupazione giovanile e femminile in particolare sono drammatici. La festa è l’occasione per riflettere e ripensare, insieme, una nuova Basilicata in cui sviluppo, ambiente e lavoro possano convivere”.
La festa, allestita in una piazza aperta alla città, alle associazioni e alle realtà culturali (Federconsumatori, Anpi, servizi Cgil Inca Caaf Uvl, H Lettera muta, Aipd, Filippide potentina, Auser, Legambiente, Wwf, Emergency, Magazzini sociali, Red House Lab, Comicschool, Optì pobà, Commissione pari opportunità, Sportello rosa Cgil, Telefono donna, Arcigay, Famiglie fuori gioco) prenderà il via oggi alle ore 17.00 con i saluti del sindaco di Potenza Dario De Luca.
A seguire, alle 17.15, presentazione dell’ultimo rapporto Cgil nazionale sulle agromafie. Di caporalato e degli strumenti necessari per combatterlo si discuterà con Giuseppe Burdi, segretario generale Flai Cgil Potenza, Francesco Carchedi sociologo (Osservatorio Placido Rizzotto) e tra i curatori del rapporto, Giovanni Mininni segretario nazionale Flai Cgil, Don Marcello Cozzi vice presidente nazionale di Libera, Filippo Bubbico vice ministro dell’Interno, coordinati da Giovanni Casaletto, presidente Ires –Cgil Basilicata.
Alle 18.30 “Il welfare che crea lavoro” con Gaetano Sateriale coordinatore Piano del lavoro Cgil, Riccardo Realfonzo dell’Università del Sannio, Adriano Giannola presidente Svimez, Lea Battistoni amministratore delegato Battistoni&Partner, Flavia Franconi assessore alla Salute della Regione Basilicata e Angelo Summa, segretario generale Cgil Basilicata. Coordina la giornalista Nunzia Penelope.
Domani, domenica 4 settembre, alle 11 appuntamento con il sociologo, Vincenzo Moretti, blogger di #Lavorobenfatto su “Nova – Il Sole 24 ore” che incontrerà alcune startup lucane e non, di giovani “visionari” (Interwine, iGoOn, Cervellotik, MedEA S.r.l., Comincenter, Lavoradio, Meraviglia360, Reco Funghi) e quanti hanno un’idea da proporre, un progetto da raccontare.
Alle 17.30 il presidente dell’ordine dei giornalisti di Basilicata Mimmo Sammartino intervisterà Giovanni Maria Flick presidente Emerito della Corte Costituzionale: un approfondimento su Costituzione e riforme.
Giovanni Maria Flick
Giovanni Maria Flick

Alle 18.30 dibattito conclusivo “Una nuova politica industriale per una nuova Basilicata. La sfida per il domani: innovare l’industria, qualificare il lavoro, cambiare la Basilicata” a cui prenderanno parte Alessio Gramolati responsabile nazionale politiche industriali Cgil, Enrico Rossi presidente della Regione Toscana, Marcello Pittella presidente della Regione Basilicata, Leopoldo Nascia economista, Ugo Salerno amministratore delegato Rina, Pasquale Lorusso presidente Confindustria Basilicata, Maurizio Landini segretario generale Fiom. Coordina Nunzia Penelope.
Come ogni anno immancabili gli appuntamenti con gli spettacoli serali.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Sabato 3 dalle 21.30 inaugura il palco di piazza Don Bosco Dario Vergassola con il suo “Sparla con me”. A seguire il gruppo locale “Krikka Reggae” con i “Mama Marjas”. A chiudere, il rapper Frankie hi-nrg mc.
Il rapper Frankie hi-nrg mc
Il rapper Frankie hi-nrg mc

Domenica 4 settembre, sempre alle 21.30, apre la serata il comico lucano Dino Paradiso. A seguire il gruppo locale “Babalù” e gran finale con lo storico gruppo italiano “99 Posse”.
99 posse
I “99 posse”

Gli spettacoli vedono il contributo degli artisti a favore della raccolta fondi per Programma Italia di Emergency per l’assistenza medico sanitaria ai migranti e agli indigenti.
In continuità con la piazza, al mercato di Verderuolo, verrà allestita “La cittadella dei sapori”, dove oltre a degustare i piatti e la pizza di Osteria Gagliardi di Avigliano, sarà possibile incontrare i produttori a chilometro zero.
Non mancherà la solidarietà anche alle popolazioni colpite dal sisma. La Cgil Basilicata infatti aderisce per tutta la durata della festa alla campagna della Croce Rossa dedicata alla ristorazione, attraverso la quale sarà possibile donare due euro con un piatto di amatriciana.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2016 3 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Centro inTavola, percorso enogastronomico a Tito dal 3 al 5 settembre
Successivo Riapre la piscina di Montereale, gli orari e la nuova viabilità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?