Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Immigrazione: nuove regole per snellire le procedure
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Immigrazione: nuove regole per snellire le procedure
Politica

Immigrazione: nuove regole per snellire le procedure

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Agosto 2016
Condividi
Condividi

Si è svolta ieri nella Prefettura di Potenza, presieduta dal Vice Prefetto Vicario, una riunione del Tavolo di Coordinamento Regionale per l’Immigrazione, alla quale hanno partecipato il Prefetto di Matera, il Vicepresidente della Regione Basilicata, il Presidente del Coordinamento regionale politiche migranti, i rappresentanti dell’Anci dell’Upi, delle Forze dell’Ordine, dell’Agenzia del Demanio, della C.R.I. nonché i Sindaci di numerosi Comuni delle due province lucane.

Palazzo della Prefettura a Potenza
Palazzo della Prefettura a Potenza

Oggetto dell’incontro la maggiore implementazione del sistema di accoglienza diffusa dei migranti richiedenti asilo con il progressivo fattivo coinvolgimento di tutti gli Enti locali del territorio regionale. A circa un anno  dalla sottoscrizione dell’Accordo Quadro sull’ accoglienza diffusa, tra Regione Basilicata, le Prefetture di Potenza e Matera, l’Upi e Anci di Basilicata,  è già stato in parte  realizzato  l’obiettivo di una maggiore distribuzione dei migranti  con l’apertura di nuove strutture di accoglienza in circa 40 Comuni sul totale di  131.
Immigrazione
Nel sottolineare che il fenomeno migratorio sta sempre più assumendo carattere strutturale, è stata sollecitata la partecipazione di tutte le Amministrazioni Comunali nella programmazione  e nella gestione delle attività di accoglienza, che devono essere necessariamente  accompagnate anche da percorsi di integrazione ed inclusione sociale. A tale riguardo sono stati richiamati i contenuti dell’ Accordo Quadro volto a favorire attività di volontariato dei migranti in favore delle collettività ospitanti ed è stata concordata la necessità di potenziare le attività di formazione linguistica, culturale e, ove possibile, professionale, propedeutiche  all’attuazione di reali processi di integrazione.Al fine di realizzare la maggiore distribuzione dei migranti in tutti i Comuni della Regione, è stata auspicata l’ introduzione, anche nella legislazione regionale, di incentivi premiali per i Comuni che si rendano disponibili ad attivare progetti di accoglienza.
Pietro Simonetti
Pietro Simonetti

Le nuove regole- afferma Pietro Simonetti, presidente coordinamento politiche migranti e rifugiati della Regione Basilicata –  snelliscono le procedure per la presentazione dei progetti, il loro finanziamento, prevalentemente fondi dell’Unione europea, e fissano i vincoli per il numero dei posti da assegnare per evitare concentrazioni e uso di strutture non residenziali e fuori dai centri urbani. Nel decreto del ministero dell’interno concertato con la conferenza unificata, che rappresenta Regioni, Province e Comuni, sono state introdotte, anche sulla base delle proposte a suo tempo avanzate dalla Basilicata, – ricorda Simonetti – norme per un efficace controllo dell’accoglienza a partire dalla attuazione dei servizi di integrazione, lingua italiana, attività di orientamento e formazione, attività socialmente utili e occupazione.
A questo proposito i Comuni assumono un ruolo centrale per la titolarità dei progetti, che avranno durata triennale, per evitare proroghe, trasferimenti di minori durante la fase scolastica e l’uso di strutture lontani dai centri urbani. Allo scopo di ottenere la gestione corretta dei progetti di accoglienza, integrazione i Comuni dovranno dotarsi di un” revisore indipendente”, per la verifica sull’uso delle risorse e sull’applicazione dei contratti di lavoro e dei servizi erogati
.migranti
In questa prospettiva sono state adottate nuove linee guida anche in direzione dei tempi relativi alle proroghe di ospitalità legate ai tempi del riconoscimento della protezione internazionale, dell’accompagnamento alla inclusione e alla integrazione sui quali si era espresso il capo dipartimento immigrazione del ministero dell’interno. Ovviamente queste misure in ambito Sprar dovrebbero trovare presto, nella definizione del piano nazionale di accoglienza che sarà presentato in autunno, una declinazione anche per la prima accoglienza.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

link sponsorizzato
link sponsorizzato

 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag migranti, Pietro Simonetti, prefettura potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Agosto 2016 30 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Suor Agata è tornata nella sua Avigliano
Successivo A Palazzo S. Gervasio attivato dall'Asp ambulatorio per migranti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?