Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Successo scientifico per l’Irccs Crob: pubblicato su “Blood” un importante studio internazionale nel mieloma dell’anziano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Successo scientifico per l’Irccs Crob: pubblicato su “Blood” un importante studio internazionale nel mieloma dell’anziano
AttualitàSalute

Successo scientifico per l’Irccs Crob: pubblicato su “Blood” un importante studio internazionale nel mieloma dell’anziano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Febbraio 2015
Condividi
Condividi

Uno studio multicentrico internazionale, condotto da esperti nel campo del mieloma multiplo, a cui l’Istituto di Rionero ha fornito un rilevante contributo.
“Lo studio”, spiega Pellegrino Musto, direttore scientifico dell’Irccs Crob di Rionero in Vulture e co-autore della pubblicazione, “ha analizzato la storia clinica di 869 pazienti anziani affetti da mieloma multiplo, uno dei tumori del sangue più frequenti, inseriti in 9 sperimentazioni con nuovi farmaci condotte in vari paesi europei, Usa e Canada”. Lo scopo è stato quello di valutare quanto gli aspetti relativi alla presenza di altre malattie concomitanti (comorbidità) e alle capacità fisiche e cognitive al momento del trattamento (la cosidetta “fitness”) influiscano sull’efficacia della terapia in questi soggetti.
IRCCS_CROB_Rionero
“I dati ottenuti,” continua Musto, “hanno chiarito in maniera scientificamente inequivocabile, attraverso la definizione di un punteggio basato su eta’, malattie associate, condizioni psico-fisiche ed altre variabili cliniche e sociali già utilizzate in ambiente geriatrico, come questa popolazione di pazienti sia una categoria assai eterogenea”. In particolare, il profilo di “fragilità” individuato con questo approccio risulta utile ai fini della scelta della terapia più’ appropriata, consentendo altresì di modulare gli aggiustamenti delle dosi nelle combinazioni dei nuovi farmaci oggi utilizzati, con l’obiettivo di ottenere la miglior risposta possibile e ridurre la comparsa di effetti collaterali che potrebbero, di fatto, sminuire l’efficacia del trattamento.

Giuseppe Cugno, direttore generale Irccs Crob
Giuseppe Cugno, direttore generale Irccs Crob

“Si tratta”, osserva Giuseppe Cugno, Direttore Generale Irccs Crob, “di un esempio di medicina personalizzata immediatamente trasferibile nella pratica clinica quotidiana e in grado di migliorare in misura significativa la qualità’ di vita e quella del trattamento di questi pazienti. Questo studio” conclude Cugno, “conferma ancora una volta l’importanza della ricerca condotta nel nostro Istituto e ne valorizza ulteriormente la visibilità’ internazionale.”
 
Fonte: ufficio stampa Irccs Crob

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag anziano, Blood, crob, irccs, mieloma, musto, oncologia, rionero, tumori
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Febbraio 2015 18 Febbraio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rugbisti a Carnevale al Bambino Gesù Basilicata
Successivo Lettera di una mamma lavoratrice precaria, destinata a rimanere precaria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?