Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Servizi di pulizia nelle strutture sanitarie: il Tar ha bloccato solo il lotto del San Carlo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Servizi di pulizia nelle strutture sanitarie: il Tar ha bloccato solo il lotto del San Carlo
Politica

Servizi di pulizia nelle strutture sanitarie: il Tar ha bloccato solo il lotto del San Carlo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Agosto 2016
Condividi
Condividi

“La gara aggregata per l’aggiudicazione dei servizi di pulizia nella sanità lucana va avanti per i lotti che riguardano l’Asp, l’Asm, il Crob e i servizi integrati. L’annullamento del Tar, con sentenza del nove agosto scorso, riguarda esclusivamente il lotto del San Carlo,  per un importo di 22,9  milioni di euro. Tali risorse ammontano a circa un quarto del volume complessivo di gara. Avverso la sentenza  del Tar, la Stazione Unica Appaltante della Regione Basilicata chiederà alla  Giunta regionale di proporre appello in Consiglio di Stato per assodare il principio che,  a fronte di una gara Consip non ancora espletata e a due anni dalla scadenza dei contratti per Asp, Asm e Crob,  la Regione incorreva negli obblighi imposti dalla legge nazionale e da due leggi regionali”.
E’ quanto precisa il dirigente generale della Stazione Unica Appaltante della Regione Basilicata, Angelo Raffaele Rinaldi, a seguito di alcune notizie diffuse dalla stampa locale, nelle quali si indicava la sospensione dell’intera gara aggregata.

L'ospedale San Carlo
L’ospedale San Carlo

“Con la gara – spiega Rinaldi – siamo andati nel solco della legge promossa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e finalizzata all’ottenimento della massima economia di spesa e alla lotta alle mafie e alla corruzione.  Il ricorso che proporremo al Consiglio di Stato –aggiunge Rinaldi – sarà finalizzato a ribadire le ragioni di interesse pubblico primario, sottese all’espletamento della gara. Questa gara aggregata nasce infatti già dal 2012 per soddisfare le esigenze contrattuali di tutte le Aziende sanitarie della regione Basilicata. L’importo originario complessivo a base d’asta era di 101 milioni di euro,  poi ricondotto, con una rettifica del mese di marzo 2016 , a 84 milioni di euro complessivi. La ditta che ha presentato ricorso al Tar attualmente ha un contratto di servizio con l’Azienda Ospedaliera San Carlo, in scadenza il 4 ottobre 2016 . La stessa si è ritenuta lesa, obiettando che la Regione avrebbe dovuto attendere l’aggiudicazione di una gara già prevista da Consip nel 2014. Tale gara ad oggi non è stata però ancora espletata e non si ha certezza alcuna. La ditta ha ritenuto inoltre che, con la nuova gara, sarebbe stata preclusa la possibilità, che non è una obbligo ma una facoltà dell’Azienda, di prorogare il contratto alla sua scadenza.
Sede Tar Basilicata (foto Trm)
Sede Tar Basilicata (foto Trm)

La sentenza del Tar – osserva Rinaldi – ripristina lo stato ex ante. Conseguenza di ciò sarà che il 4 ottobre prossimo, data di scadenza del contratto, in caso di assenza di contratto ponte, il San Carlo potrebbe essere costretto a ricorrere all’istituto della proroga. Lo stesso Tar però richiama l’articolo di legge che vieta alle Aziende sanitarie la proroga dei contatti. Evenienza più volte sottolineata anche dal presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone. Per il lotto del San Carlo la base d’asta era di 22,9 milioni di euro, la proroga costerebbe invece 26 milioni di euro.
Angelo Raffaele Rinaldi
Angelo Raffaele Rinaldi

Da quando sono stati costituiti i soggetti aggregatori in Italia, per iniziativa del Ministero dell’Economia- spiega Rinaldi –  le 35 mila stazioni appaltanti sono state ridotte a 35 soggetti aggregatori. Fino ad oggi, nei casi in cui abbiamo fatto gare aggregate, abbiamo dimostrato che si consegue una reale economia di scala che può raggiungere anche il 20%.  Con la gara dei farmaci che prevedeva una base d’asta di  238 milioni di euro abbiamo, ad esempio – sottolinea Rinaldi-  conseguito un risparmio di 33 milioni di euro, pari al 16,7 %. Per tali ragioni – conclude Rinaldi – possiamo affermare con certezza che con i nostri bandi aggregati abbiamo sposato in pieno le ragioni dell’interesse pubblico al risparmio e alla lotta alle mafie e alla corruzione, fatto questo che intendiamo rimarcare anche attraverso il nostro ricorso al Consiglio di Stato avverso la sentenza del Tar”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag angelo raffaele rinaldi, asm, asp, Consiglio di Stato, crob, san carlo, stazione unica appaltante regione basilicata, tar
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Agosto 2016 22 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Coppa Italia, l'Az Picerno batte il Potenza
Successivo Il passaggio del Frecciarossa alla stazione di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?