Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto De Scalzi, a.d. Eni, contento della riapertura del Cova di Viggiano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > De Scalzi, a.d. Eni, contento della riapertura del Cova di Viggiano
Economia

De Scalzi, a.d. Eni, contento della riapertura del Cova di Viggiano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Agosto 2016
Condividi
Condividi

Lo ha detto, intervenendo al meeting di Rimini:  “abbiamo riaperto, siamo giustamente contenti di questo perché c’erano a rischio più di 3.500 posti di lavoro tra diretto e indiretto. Questo pericolo sembra assolutamente sventato”.
E’ quanto ha dichiarato l’amministratore delegato di Eni, Claudio De Scalzi (nella foto di copertina), il quale ha confermato che si sta gradualmente aumentando la produzione.
Ricordiamo che l’attività al centro olio di Viggiano era stata sospesa dal 31 marzo scorso in seguito agli sviluppi dell’inchiesta della Dda su presunte irregolarità nelal gestione dei rifiuti provenienti dalle perforazioni. Inchiesta che ha portato agli arresti domiciliari cinque tecnici del centro olio.
L’attività è ripresa dopo che la società petrolifera ha attuato tutte le prescrizioni imposte dai consulenti della Procura.
viggiano_centro_oli_petrolio_4
Sulla ripresa dell’attività al Cova di Viggiano interviente anche il consigliere regonale di Forza Italia, Paolo Castelluccio.
“Adesso l’Eni dimostri che vuole voltare pagina sia per l’impatto su ambiente-territorio-salute che per gli investimenti da attuare non limitandosi al distretto energetico e alle prescrizioni tecniche imposte dalla magistratura.Con n la ripresa politica ed istituzionale il problema energetico– aggiunge Castelluccio– è uno dei temi centrali intorno al quale si misurerà la capacità di tutta la classe politica della regione e quindi non delegando tutto alla Giunta di governare un processo sempre più complessivo e decisivo per il futuro delle nostre comunità. Con il ritorno all’incasso delle royalties di cui le casse della Regione hanno assoluto bisogno – ricordo l’affermazione del Presidente Pittella “altrimenti portiamo i libri contabili in Tribunale” – si ripresenta l’esigenza di spendere bene e di destinare queste risorse straordinarie all’intero territorio superando la discriminazione-penalizzazione che si è registrata sinora in particolare ai danni del Metapontino.

Poalo Castelluccio (FI)
Poalo Castelluccio (FI)

E’ questa l’occasione per progettare uno sviluppo che si proietti oltre il petrolio e che, quindi, rimetta al centro l’agricoltura, il turismo e la piccola e media impresa.  Ciò può avvenire solo a condizione di mettere fine definitivamente all’esperienza negativa del passato che ha visto dissipare risorse ingenti. C’è poi Matera e il programma in vista del 2019 che non possono subire provvedimenti di tagli. La formula da adottare – sottolinea Castelluccio – è più investimenti per agricoltura, pmi, infrastrutture e meno per progetti inutili.
Inoltre Descalzi da Rimini ci fa sapere che lo stop del Cova è costato 250 milioni di euro all’Eni oltre che a rappresentare un costo altissimo per lo Stato. Il Governo Renzi  – conclude Castelluccio – ne tenga conto e mantenga gli impegni per un riconoscimento maggiore dell’apporto lucano alla bolletta energetica del Paese. Non possiamo accontentarci dell’ulteriore 3 per cento”.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

link sponsorizzato
link sponsorizzato

 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Potenza: l’assessore Cupparo presenta le opportunità dei bandi regionali

Melfi, Stellantis: è il giorno di Filosa

Tag claudio de scalzi, cova di viggiano, meeting di rimini, Paolo Castelluccio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Agosto 2016 21 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Chiedono danaro per restituire un cellulare: tre nigeriani arrestati dalla Polizia a Potenza
Successivo Prove generali per la Frecciarossa sulla tratta Taranto-Potenza-Roma
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea
Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina
Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza
Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga
Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale
Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici
La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026
I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”
Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?