Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Visita all’Irccs Crob di Don Maurizio Patriciello, il prete simbolo della lotta contro i veleni della Terra dei fuochi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Visita all’Irccs Crob di Don Maurizio Patriciello, il prete simbolo della lotta contro i veleni della Terra dei fuochi
Attualità

Visita all’Irccs Crob di Don Maurizio Patriciello, il prete simbolo della lotta contro i veleni della Terra dei fuochi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2016
Condividi
Condividi

Don Maurizio Patriciello uomo simbolo della lotta contro i veleni della Campania, il prete della “Terra dei Fuochi”, ha visitato nella mattinata di oggi, mercoledì 10 agosto 2016,  l’Irccs Crob. Don Patriciello si trova a Rionero in Vulture per l’incontro tenutosi nella serata del 9 agosto sul tema “Ambiente e tutela della salute”. L’evento è stato organizzato dall’amministrazione comunale, dal comitato festa patronale Maria SS del monte Carmelo e dalla parrocchia San Marco Evangelista, insieme alla direzione dell’Istituto, presso palazzo Fortunato. Sono intervenuti Luigi Di Toro sindaco della cittadina fortunatiana, Fermo Libutti del comitato festa, e Antonio Colasurdo direttore dell’Unità operativa complessa di Programmazione e controllo di gestione dell’Irccs Crob.

- Advertisement -
Ad image

visita don Maurizio Patriciello_crob_2

Nel corso della serata è stata consegnata, dal vicesindaco Maria Pinto, una targa al parroco del quartiere Parco Verde a Caivano, per il grande impegno profuso nelle battaglie a tutela della salute pubblica e della fertilità. “La messe è grande gli operai sono pochi” si legge sulla targa che prosegue “l’Amministrazione comunale di Rionero e l’Irccs Crob ringraziano don Maurizio Patriciello per l’impegno profuso a tutela della dignità umana, della salute e dell’ambiente inteso come giardino da coltivare e custodire per le future generazioni”. Impegno, quello di don Patriciello, che ha portato nel 2014 alla legge n°6 sulla “Terra dei fuochi”. L’incontro ha toccato i temi dell’enciclica di Papa Francesco “Laudato Sì”, e l’attività svolta quotidianamente da Don Patriciello che ha allargato il suo invito ad ogni cittadino ad assumersi la propria parte di responsabilità, secondo il ruolo ricoperto, e ad agire in tutela dell’ambiente. Nel corso della visita mattutina presso l’Irccs Crob don Patriciello, ha visto diverse unità operative ed ha avuto parole di apprezzamento per la struttura “bella ed accogliente” e per l’umanizzazione delle cure. In particolare hanno colpito l’attenzione del parroco i laboratori di ricerca “cuore pulsante dell’Istituto da cui arrivano le risposte per il futuro” e la sala dell’accoglienza “è raro trovare un luogo dedicato alla sofferenza dei parenti dei pazienti soprattutto in un ospedale pubblico”.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag crob, Don Maurizio Patriciello, rionero, terra dei fuochi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2016 10 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Un altro spacciatore in trasferta a Potenza arrestato dalla Polizia
Successivo La Uil sul dissequestro del centro Olio di Viggiano: si cambi passo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?