Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bucaletto, siglata intesa tra Regione e Comune di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bucaletto, siglata intesa tra Regione e Comune di Potenza
Ambiente e Territorio

Bucaletto, siglata intesa tra Regione e Comune di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2016
Condividi
Condividi

Superare definitivamente l’emergenza del quartiere Bucaletto della città capoluogo, attraverso un nuovo programma di riqualificazione che tenga insieme non soltanto le problematiche infrastrutturali ma anche quelle sociali

- Advertisement -
Ad image

deluca_pittella

E’ questo l’obiettivo dell’intesa, siglata questa mattina tra la Regione Basilicata e il Comune di Potenza dal presidente Marcello Pittella e dal sindaco di Potenza Dario De Luca, alla presenza del dirigente generale del dipartimento Programmazione e Finanze Elio Manti e del consigliere regionale ed ex sindaco del capoluogo Vito Santarsiero.

Il quartiere, nato come soluzione tampone al problema abitativo del sisma del 1980 , è nel tempo divenuto cittadella satellite per 1.500 persone con disagio economico e abitativo. L’obiettivo del protocollo è quello di riqualificare il quartiere non solo dal punto di vista edilizio ed urbano, ma anche sotto il profilo sociale attraverso la individuazione di un ruolo specifico da assegnare alla cittadella all’interno della complessiva strategia urbana.

“L’amministrazione regionale – ha sottolineato il presidente Marcello Pittella – identifica nella città capoluogo uno dei centri propulsivi dello sviluppo territoriale regionale. Occorre rilanciare il tema della questione Bucaletto, con un disegno articolato per 400 nuovi alloggi, completando il percorso già avviato, attraverso il concorso tra pubblico e privato, fondi ministeriali e regionali. Bucaletto rappresenta il coefficiente sull’avanzamento della coesione sociale, che la città capoluogo merita”.

pittella_deluca

Per il sindaco De Luca si tratta di un’intesa importante per programmare il superamento di una situazione che si trascina da troppi anni . “Insieme alla Regione – ha sottolineato – stiamo definendo le azioni e le fonti di finanziamento. Sarà un intervento complesso e costoso, perciò abbiamo ritenuto di mettere in piedi un programma unico, altrimenti non si arriverà mai al superamento di questa vicenda”.

L’ex sindaco di Potenza e consigliere regionale Vito Santarsiero, ha sottolineato quanto fatto durante la passata stagione amministrativa .“Il valore aggiunto di questa intesa – ha detto Santarsiero – è la concreta opportunità per completare un percorso già avviato, sotto profilo della riqualificazione, della realizzazione dell’ edilizia sociale, eliminando una volta e per sempre la vergogna dei prefabbricati”.

bucaletto

Il dirigente Elio Manti ha sottolineato che si potrà intervenire anche attraverso i Programmi Operativi Fesr e Fse 2014 -2020 che prevedono espressamente un sostegno allo sviluppo urbano della città di Potenza, polo funzionale nel quale si aggregano numerose presenze esterne e si producono servizi avanzati per tutta la regione. Lo sviluppo delle aree urbane – ha detto ancora – è una delle priorità della amministrazione regionale, come attestato nella Relazione programmatica del Presidente della Giunta dove si sottolinea l’opportunità di attivare “modelli di governance urbana che rivestano un ruolo propulsivo in termini di erogazione di servizi avanzati”.
Prima della firma del protocollo sono state ripercorse le tappe e le azioni messe in campo in passato, dalle quali ripartire.
Il programma di riqualificazione urbana “Piano Città del 2012 – prevedeva un investimento di 72 milioni di euro di cui 50 milioni di partnership privata per la realizzazione di 280 alloggi. Al Comune di Potenza erano stati assegnati12 milioni per realizzare 80 alloggi. Con circa 4 milioni sono stati acquistati 27 alloggi, i restanti 8 milioni con i quali realizzarne altri 53, sono rimasti fermi al Ministero.
Cercare di recuperare quella parte dei fondi ministeriali, è stato ribadito nel corso dell’incontro, è uno dei punti dal quale ripartire per dare corso alla convenzione. L’intesa firmata oggi riparte dal Piano Città per completare con la definizione interventi coordinati la rigenerazione e la riqualificazione del quartiere di Bucaletto. Per dare attuazione al patto siglato oggi tra le due amministrazioni, verrà definito un Master Plan per la determinazione dell’assetto complessivo del quartiere.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Bucaletto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2016 10 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dissequestrato centro Eni di Viggiano, era bloccato dal 31 marzo scorso
Successivo Un altro spacciatore in trasferta a Potenza arrestato dalla Polizia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?