Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Notte bianca del libro”, Potenza porto di cultura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Notte bianca del libro”, Potenza porto di cultura
Cultura ed Eventi

“Notte bianca del libro”, Potenza porto di cultura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Agosto 2016
Condividi
Condividi

“Un porto a 819 metri sul livello del mare” è stato il punto di partenza della seconda edizione della “Notte bianca del libro”, organizzata dall’associazione “Letti di sera” e che si è svolta ieri, giovedì 4 agosto, a Potenza.

- Advertisement -
Ad image

La città è diventata un porto di cultura, un approdo di idee, narrazioni, confronti a tema letterario e sociale, con iniziative diffuse, diverse tra loro ma tutte ugualmente stimolanti e volte alla promozione della cultura partendo dalla pagina scritta.

13900861_1770344439846049_1914737272_n

Straordinaria la partecipazione del pubblico che ha letteralmente invaso le vie e le attività commerciali del centro storico cittadino, dopo l’inaugurazione dell’evento avvenuta nel pomeriggio presso il presidio Caritas di Bucaletto e proseguita in molteplici zone e attività commerciali, fino al gran finale in Piazza Duomo in tarda serata.

13936826_1770344039846089_1406689046_n
13942334_1770344019846091_1233814305_n
13936814_1770344596512700_1418948088_n

Incontri, letture, poesie, teatro, arte, analisi e riflessioni sono state condotte dai partecipanti in compagnia di scrittori e personalità affermate ben oltre i confini regionali, riuniti in un evento che ha coinvolto tutta la città.

13936689_1770344106512749_1366585291_n
Letture dal balcone

Insolite letture dal balcone, disegni, musica e vicoli affollati, l’evento seguito in diretta radio da Radio Globo L’Originale con interviste a partecipanti e protagonisti, una caccia al tesoro letteraria, una pedalata notturna sono solo alcune delle attività della serata. Simpatica e utile l’iniziativa dell’associazione “Io Potentino Onlus” (impegnata quotidianamente nella raccolta di eccedenze alimentari da destinare a quanti ne hanno bisogno) che con una carriola itinerante ha raccolto libri donati dal pubblico per la Biblioteca “A Casa di Leo” di Bucaletto.

13900813_1770344563179370_755062309_n

Alcuni degli incontri sono stati tradotti nella lingua dei segni dall’associazione “eLis”.

13933433_1770344669846026_685836129_n
La Compagnia “Lu Uarniedd” in un momento dello spettacolo

13900866_1770344783179348_451244582_n
Piazza Duomo gremita per la “Notte bianca del libro”

13933433_1770344979845995_1023055304_n
Il sindaco di Potenza Dario De Luca con Rocco Tolve, chitarrista de “La compagnia dei lupi”

Per il gran finale, in Piazza Duomo, spettacolo in dialetto potentino della Compagnia “Lu Uarniedd”, concerto de “La Compagnia dei Lupi” e presentazione del libro “La città capovolta” (Editrice Universosud) a cura di “Letti di sera”, opera che prova a capovolgere una città capovolta, attraverso le voci di diversi protagonisti.

13936674_1770345156512644_320060236_n

13936680_1770345046512655_542022154_n
Paolo Albano

A tal proposito, il presidente di “Letti di sera” Paolo Albano ha spiegato:

«C’è ancora da fare per capovolgere la città, però uno spettacolo così a Piazza Duomo non c’era mai stato, tanta gente così non c’era mai stata ed è un buon segnale. Credo che da qui dobbiamo partire tutti, non solo “Letti di sera”, ma tutti. L’importante è che nessuno debba voler mettere il cappello sull’ultima sedia, dobbiamo farlo in maniera generosa per questa città. Se facciamo così la gente partecipa, lo capisce quando è generosa».

link sponsorizzato
link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag arte, La città capovolta, letti di sera, lettura, libri, Notte bianca del libro, Paolo Albano, poesia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Agosto 2016 5 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Guardia Perticara la Notte della Tarantella Lucana
Successivo Una card per celiaci istitutituita dalla Regione Basilicata per la prima volta in Italia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?