Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Festival dell'escursionismo per scoprire le bellezze lucane
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Festival dell'escursionismo per scoprire le bellezze lucane
Ambiente e Territorio

Festival dell'escursionismo per scoprire le bellezze lucane

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Luglio 2016
Condividi
Condividi

Continua a San Severino Lucano la seconda edizione del Festival dell’escursionismo.
Oggi, alle ore 18.00, si parlerà di “montagne usate o vissute?”. Relatore sarà Alessandro Gogna, alpinista di fama internazionale, storico dell’alpinismo, opinion maker sul rapporto turismo-ambiente in montagna, guida alpina. A San Severino Lucano racconterà con parole e immagini di montagne.

- Advertisement -
Ad image
Franco Fiore, sindaco di San Severino Lucano
Franco Fiore, sindaco di San Severino Lucano

“Un Festival di successo – afferma il sindaco Franco Fiore – un programma che coniuga la conoscenza della bellezza del nostro territorio quella delle buone pratiche da tenere quando si va in montagna e non solo. Quindi se da un lato permette agli amanti della natura di conoscere bellezze, peculiarità e angoli poco noti dall’altro – aggiunge Fiore – è occasione di formazione su tematiche ambientali, escursionismo e sicurezza in montagna oltre che occasione di promozione delle nostre valenze naturali,culturali e storiche.
Domani è prevista la visita è al regno dei pini Loricati, Acquatremola, fonte Catusa, Timpa delle Murge, il Torrente Peschiera, il monte Grattaculo e altro. Alle ore 17:30, Sala conferenze Centro Visite, Videoproiezione a cura del Gruppo Lupi di San Severino. Ore 19:00 Brindisi di Arrivederci.

Sorgente Catusa
Sorgente Catusa

Leggiamo nella nota che i partecipanti al festival visiteranno anche uno degli angoli più suggestivi del Pollino, Fonte Catusa. Sarà imbarazzante per il sindaco Fiore, già vice presidente del parco, far passare i suoi ospiti davanti a quello scempio che è la struttura che si trova a poche centinaia di metri dalla fonte e che da anni è abbandonata.
catusa 2 catusa 3

catusa 8
Al sindaco Fiore proponiamo alcune foto, facenti parte di un servizio-denuncia dello scorso anno di “Ufficio Stampa Basilicata” (si vada a leggere) che probabilmente non ha ottenuto alcun risultato. Semmai fosse vero e la struttura fosse ancora nelle condizioni nelle quali l’abbiamo trovata, non solo dovremmo vergognarci ma chiederci perchè nessuno sia intervenuto per individuare eventuali responabilità e comportarsi di conseguenza.

time_square_ok

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Acquatremola, catusa, escursionismo, fonte Catusa, franco fiore, il monte Grattaculo, il Torrente Peschiera, pollino, san severino lucnao, Timpa delle Murge
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Luglio 2016 30 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sostegno alla giunta De Luca: la direzione cittadina del Pd si spacca
Successivo Inchiesta petrolio: restano ai domiciliari il sindaco di Corleto Perticara e i tecnici Eni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?