Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cova di Viggiano: con la ripresa, nessuna garanzia per l'occupazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Cova di Viggiano: con la ripresa, nessuna garanzia per l'occupazione
Economia

Cova di Viggiano: con la ripresa, nessuna garanzia per l'occupazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Luglio 2016
Condividi
Condividi

A rischio la salvaguardia dell’atività occcupazionale nell’indotto Eni con la ripresa dell’Attività del Centro olio. Lo denunciano, in una nota congiunta, Uilm (settore metalmeccanico) e Uiltucs (settore servizi).
“La situazione che sta caratterizzando la ripresa delle attività del Cova di Viggiano, – sostengono i rappresentanti sindacali –  stride fortemente con gli impegni che l’Eni e  le parti datoriali avevano assunto in Regione Basilicata in merito alla salvaguardia dei livelli occupazionali, presenti nell’indotto Eni antecedenti alla fermata del 31 marzo”.
viggiano_centro_oli_petrolio_eni_2
“Stiamo assistendo – proseguono – ad una vera e propria “babele” dove appalti già assegnati vengono affidati, d’imperio, ad altri soggetti imprenditoriali con l’obbligo di rivedere, al ribasso, l’appalto precedente. In questa obbrobriosa operazione, vengono arbitrariamente trasferite le attività con un abbattimento occupazionale che in alcuni casi supera il 60% e questo su espressa richiesta della committente”.
Uilm e Uiltucs non ci stanno e annunciano iniziative di lotta per garantire il rispetto degli accordi del 2012 e del 2014 che avevano al centro la salvaguardia dei livelli occupazionali. Ricordano, fra l’altro, che da tempo le segreterie Uil-Cgil-Cisl hanno richiesto un incontro alla Presidenza della Giunta regionale per mettere in campo tutte le azioni necessarie per garantire i lavoratori nel momento in cui sarebbero riprese le attività. Ad oggi, purtroppo, non abbiamo ricevuto alcuna risposta con la inevitabile confusionene nell’indotto Eni2.
Uilm e Uiltucs chiedono pertanto che il Presidente Pittella convochi immediatamente un Tavolo della Trasparenza in Regione alla presenza dell’Eni affinché si chiariscano le situazioni attuali e si trovino i giusti e necessari rimedi per sanare le criticità intervenute”.
viggiano_centro_oli_petrolio_4
“Se il problema deriva dalla necessità di recuperare da parte dell’Eni risorse, come si evince dal cambio dei contratti da “economia” “a misura”, bisogna avere il coraggio – si sostiene nella nota  sindacale – anche di tornare indietro, perché non sarà permesso  a nessuno, tantomeno all’Eni, di ottenere vantaggi economici a danno e sulle spalle dei lavoratori lucani. In caso di ulteriore assenza di risposte e ritardi nella convocazione dell’incontro richiesto, nei prossimi giorni valuteremo, congiuntamente ai lavoratori, tutte le azioni necessarie, anche di lotta, per tutelare al meglio i lavoratori, nonché cittadini, della nostra comunità”.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag "Per Senise:Rifiuto!", cova viggiano, marcello pittella, tavolo della trasparenza, Uilm, uiltucs
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Luglio 2016 8 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tragedia di Lavello: visita di Pittella sul luogo dell'esplosione
Successivo Diventa Accademia la Scuola Addestramento al Tennis di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?