Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Allattamento al seno: consigli alle mamme dall'Asp
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Allattamento al seno: consigli alle mamme dall'Asp
Salute

Allattamento al seno: consigli alle mamme dall'Asp

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Luglio 2016
Condividi
Condividi

L’Azienda Sanitaria di Potenza attraverso i Consultori Familiari ha realizzato un opuscolo sull’allattamento al seno materno in distribuzione presso gli stessi Consultori Familiari e scaricabile dal sito www.aspbasilicata.it .
“Questo lavoro  vuole  essere un omaggio a tutte le mamme  impegnate nel sostenere l’allattamento al seno. – precisa Giovanni Battista Bochicchio, Direttore Generale dell’Asp nell’introduzione dell’opuscolo-. L’allattamento è la norma biologica per la specie umana, il modo normale di nutrire i neonati e rappresenta una pratica che agisce in maniera determinante sulla salute degli individui e, dunque, delle popolazioni. Abbiamo cercato di dare delle risposte ai quesiti che più frequentemente le mamme pongono agli operatori psico-socio-sanitari  dei Consultori familiari  della nostra Azienda Sanitaria, risposte  che riguardano i gesti della quotidianità”.

Opuscolo Asp su allattamento materno
Opuscolo Asp su allattamento materno

Il latte materno rappresenta il miglior alimento per i neonati, perché fornisce tutti i nutrienti di cui hanno bisogno nella prima fase della loro vita, come ad esempio alcuni acidi grassi polinsaturi, proteine, ferro assimilabile. Inoltre, contiene sostanze bioattive ed immunologiche che non si trovano nei sostituti artificiali e che invece sono fondamentali sia per proteggere il bambino da eventuali infezioni batteriche e virali, sia per favorire lo sviluppo intestinale. E’ per questi motivi che tutti dovrebbero essere esclusivamente allattati al seno per i primi sei mesi di vita (26 settimane).
attaccamento-al-seno
“Le mamme vengono bombardate da troppi consigli, spesso disorientanti perché contraddittori, – conclude Bochicchio –  e questo ingenera insicurezza e fa sì che un evento felice, come è quello della nascita di un bambino, venga vissuto con angoscia. A questo scopo si è impegnato un gruppo di lavoro costituito da diverse professionalità, ciascuna delle quali ha dato il suo contributo, non basato sulle idee personali, ma sulle evidenze scientifiche derivanti da esperienze a livello mondiale. Il contributo del gruppo delle famiglie, risorsa dell’Asp,  è servito a rendere meno tecnico e più comprensibile il linguaggio. La nostra azienda ha rubato a voi mamme  le vostre immagini, le vostre emozioni e con il vostro costrutto ora siamo pronti a restituirvi  il Vostro ed il nostro impegno. Questa guida  contiene non solo  informazioni utili per allattare al seno ma  è  corredata da fotografie  e poesie che Voi mamme ci avete donato” .
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag allattamento al seno, asp, Giovanni Battista Bochicchio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Luglio 2016 6 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Reddito minimo d'inserimento: Falotico, Cisl, sollecita che si sblocchino i fondi
Successivo Confartigiano contro il caro bollette energetiche
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?