Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Arcobalonia 2016. I bambini delle materne cattoliche Fism domani "invaderanno" Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Arcobalonia 2016. I bambini delle materne cattoliche Fism domani "invaderanno" Potenza
Cultura ed Eventi

Arcobalonia 2016. I bambini delle materne cattoliche Fism domani "invaderanno" Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Giugno 2016
Condividi
Condividi

Saranno circa 1500 tra bambini e genitori delle scuole materne cattoliche della Basilicata aderenti alla Fism che da domani mattina (sabato), e per tutta la giornata, “invaderanno” il centro storico di Potenza in occasione dell’edizione 2o16 di Arcobalonia.
La manifestazione giunta alla tredicesima edizione, dopo aver toccato la periferia della regione – una scelta voluta dai responsabili della Fism per animare i piccoli centri della Basilicata – quest’anno giunge a Potenza.
“Quest’anno si è scelto Potenza – afferma, a riguardo,  Edmondo Soave, presidente della Fism di Basilicata – perché le condizioni generali della città non possono lasciare indifferenti quanti  si battono in ogni contesto per una pratica pedagogica che punta a formare allo stesso tempo il  cristiano adulto nella fede e responsabile sul piano civile  nella città in cui vive”.
E poi spiega cos’è Arcobalonia.
“Non è una” giocoleria” , e nemmeno solo una festa  ma piuttosto la pretesa di tradurre e proiettare  l’idea di  formazione personale   e di comunità civile  che le scuole materne di ispirazione cristiana praticano e propongono alla società in cui operano.
Arcobalonia – precisa Soave – proietta un’idea di persona che non “diviene” ma “è” sociale ; e in quanto tale   si assume tutte le responsabilità connesse alla vita comunitaria al cui interno si realizza , recuperando il senso della  sua umanità.
Arcobalonia  – neologismo  che indica un percorso dal caos di  Babilonia al cosmos dell’Arcobaleno  –  propone e lavora,  nel modo gioioso e giocoso dei suoi piccoli cittadini, per  la città dell’uomo  che dà importanza all’essere piuttosto che  all’avere, valorizza  la collaborazione in funzione del bene comune piuttosto che la competizione per il potere  in cui l’altro  finisce per costituire solo  un pretesto per prevalere.
Con questa iniziativa, la Fism (Federazione Italiana Scuole Materne) di Basilicata – conclude Soave –  vuole porre l’attenzione sulla centralità del bambino, il bene più prezioso di ogni società, specie in una regione come la Basilicata affetta da crollo demografico”.
In tutta Italia, ricordiamo,  la Fism appresenta quasi il 50% delle scuole dell’infanzia. Si tratta di scuole di ispirazione cristiana, alcune gestite da congregazioni religiose altre direttamente dai genitori.
Durante la manifestazione, come già avvenuto nelle edizioni precedenti, il Dipartimento Regionale Politiche Agricole e Forestali sarà presente con uno stand dove ai bambini sarà distribuita la frutta del Metapontino.
“Arcobalonia è un importante momento di educazione alimentare e ludico  – ha dichiarato l’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Luca Braia – in cui proviamo a far conoscere e gustare a docenti, genitori e bambini la frutta lucana sana e nutriente. Lo stand sarà fornito di prodotti di grande qualità come albicocche, pesche, fragole, pere e angurie che provengono dal Metapontino, offerti dalle Op Agricola Felice di Tursi e Op Ancona di Policoro, organizzazioni di produttori  che si distinguono per il loro dinamismo e che ringrazio per la sensibilità al tema”.
Ma vediamo cosa prevede il programma di Arcobalonia 2016.
PEDAGOGIA, EDUCAZIONE CIVICA, EDUCAZIONE ALIMENTARE, ATTIVITA’ MOTORIA, EDUCAZIONE AMBIENTALE, POTENTINITA’:
sono i temi che Arcobalonia tratterà in un itinerario ludico e ricreativo composto da 37 laboratori  ( tra statici ed itineranti )  lungo via Pretoria,  Largo San Michele, Chiostro San Michele, Largo Trinità, Piazza Duca della Verdura, Piazza Mario Pagano, Largo Angolo Banca d’Italia, Piazza Matteotti.
I laboratori sono curati da scuole materne di Potenza e Matera aderenti alla FISM, da aziende e da privati cittadini. La manifestazione vedrà la partecipazione della Croce Rossa, degli Scout, del Dipartimento agricoltura della regione,  dell’ACTA di Potenza, dal Centro Sportivo Italiano e da Associazioni di volontariato.

Animeranno il percorso artisti di strada e la musica della Banda del Comune di Castelgrande.
Arcobalonia aprirà i suoi battenti  alle 10  e li chiuderà nella serata. Alle 16.30 in piazza prefettura ci sarà la messa celebrata dall’arcivescovo di Potenza, mons. Salvatore Ligorio.
L’arrivo dei partecipanti è previsto al parcheggio di via dell’Unicef, dove sosteranno i pulman, per consentire di raggiungere il centro storico utilizzando le scale mobili del ponte attrezzato.
vaccaro_7
time_square_ok
buganville cornice11

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Dipartimento Regionale Politiche Agricole e forestali regione basilicata, fism edmondo soave, luca braia, mons. saverio ligorio, potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Giugno 2016 17 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di venerdì 17 giugno 2016
Successivo Aveva utilizzato fondi pubblici per altre attività: imprenditore olivicolo denunciato dalla G.d.F.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?