Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Il Viaggio di Gabriela": un'esperienza emozionante, un'esplosione di colori e di allegria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > "Il Viaggio di Gabriela": un'esperienza emozionante, un'esplosione di colori e di allegria
Cultura ed Eventi

"Il Viaggio di Gabriela": un'esperienza emozionante, un'esplosione di colori e di allegria

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2016
Condividi
Condividi

Un’esperienza emozionante, un’esplosione di colori e di allegria che affascinerà gli appassionati di pittura e tutti quelli che amano l’arte in ogni sua forma.

- Advertisement -
Ad image

“Il viaggio di Gabriela” ti aspetta giovedì 16 giugno 2016 alle ore 19.00 al ristorante pizzeria “Il Gazebo” in località Pantano di Pignola.

Nelle opere di Gabriela Jantoniu si concretizza la possibilità di guardare il mondo con occhi sognanti e mai dormienti, si fa esperienza della magia; esistenza che, attraverso la visione artistica, trasforma la quotidianità in un elogio dell’immaginazione, come mezzo per tradurre la realtà e comprenderla fino in fondo. Gabriela Jantoniu, rumena per nascita italiana di adozione, abita e opera a Potenza, vive nei paesaggi, nei suoi quadri tra cattedrali russe e città fantastiche. Attratta dalla pittura già in giovane età, Gabriela studia a Iași presso l’artista Georgeta Orobez e forma il suo gusto a contatto con l’arte figurativa rumena, ma con uno stile personalissimo di grande immediatezza che ha il sapore dello stile naif alla Meloniski o alla Musante. Un trionfo di porporine colorate, pennellate cariche, colori brillanti e pieni accompagna l’osservatore all’interno del meraviglioso universo dell’artista, popolato di Matrioske danzanti, di esseri fantastici e animali colorati. Chi guarda si ritrova in atmosfere oniriche e misteriose ma allo stesso tempo, è accompagnato serenamente all’interno del quadro e si scopre a suo agio nel racconto narrato sulla tela: con i suoi dipinti, Gabriela Jantoniu ci trasporta forse nella più intima delle dimensioni umane, quella del ricordo e della spensieratezza dell’infanzia. E con la stessa spensieratezza visionaria di Chagall, la Jantoniu riscrive la realtà filtrandola attraverso i suoi occhi in una narrazione incantata: attinge liberamente al repertorio dei segni naturali e traducendoli nel suo linguaggio fiabesco, trova un lessico originale eppure molto leggibile. Introduce nelle sue opere la dimensione della possibilità: offrendo all’osservatore la facoltà di vivere in mondi inesistenti eppure reali, gli permette di sognare, come nel gioco dei bambini, ambientazioni tangibili, anche se soltanto immaginarie, per poter in qualche modo fermare il tempo e concedere una sempre nuova esistenza all’infinito immaginario che ognuno conserva.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Il Viaggio di Gabriela
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2016 15 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Piano delle assunzioni, il Consiglio della Regione Basilicata approva una mozione
Successivo Convegno annuale “Dopo di noi”: diritti e autonomia delle persone con disabilità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?