Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Banda Città di Tolve rappresenta la Basilicata al Giubileo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La Banda Città di Tolve rappresenta la Basilicata al Giubileo
Cultura ed Eventi

La Banda Città di Tolve rappresenta la Basilicata al Giubileo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Giugno 2016
Condividi
Condividi

La Banda Città di Tolve – Associazione Musicale “Francesco Mentissi” sarà l’unico complesso bandistico lucano a partecipare al Giubileo delle bande musicali cattoliche, che si svolgerà in Vaticano e a Roma il 4 e 5 giugno 2016, in occasione dell’anno del Giubileo Straordinario della Misericordia

- Advertisement -
Ad image

Il programma si aprirà nel pomeriggio di sabato 4 giugno con il pellegrinaggio alla Basilica di Santa Cecilia in Trastevere. Nella giornata di domenica 5 giugno i complessi musicali si ritroveranno a Castel Sant’Angelo, da dove partirà la sfilata che vedrà le bande percorrere via della Conciliazione, fino ad arrivare a Piazza San Pietro, dove ogni complesso bandistico eseguirà brani del proprio repertorio. L’arrivo del Papa sarà salutato dalle bande, che insieme intoneranno l’Inno Pontificio, seguito dall’Inno di Mameli e dall’Inno alla Gioia di Beethoven. Dopo la celebrazione della Santa Messa nella Basilica di San Pietro, le bande parteciperemo all’Angelus, a cui seguirà il passaggio attraverso la Porta Santa. Nel pomeriggio il Giubileo proseguirà con il pellegrinaggio al Santuario del Divino Amore. Nella giornata di sabato, dalle ore 13.25, è prevista la diretta tv da Santa Cecilia su Rai3 nel corso della trasmissione “Regioni e Ragioni del Giubileo”, che intervisterà il maestro Rocco Mentissi, prosecutore del padre Francesco come direttore della Banda di Tolve.

banda_tolve_01

La Banda Città di Tolve nasce nel 1992, su proposta di Faustino Straziuso, allora preside della Scuola Media di Tolve. Inizialmente è costituita da alunni della stessa scuola e diretta dal maestro Francesco Mentissi, insegnante di Educazione Musicale, che si spende con costante dedizione e singolare competenza, supportato riguardo agli aspetti amministrativi dal cofondatore professor Vito Iannuzzi. Ben presto il complesso bandistico si fa apprezzare anche oltre i confini lucani, partecipando a diversi raduni bandistici nazionali. Nel ‘96 parte alla volta della Grecia per una tournè musicale, durante la quale tiene concerti anche a Corinto ed Atene, il più indimenticabile nei pressi del Partenone. Nel ‘97 approda alla Festa della Madonna del Sacro Monte di Viggiano e nel ‘98 è invitata a suonare in onore dell’allora Padre Pio a San Giovanni Rotondo. Nello stesso anno, in seguito alla prematura scomparsa del maestro Francesco Mentissi, la presidenza è concessa al professor Iannuzzi e la direzione artistica è affidata al figlio Rocco, già distintosi per le sue spiccate doti e competenze musicali, che, nel frattempo, si diploma in Direzione d’Orchestra e Composizione presso il Conservatorio di musica Gesualdo da Venosa di Potenza. La Banda Città di Tolve assume la denominazione di Associazione Musicale “Francesco Mentissi”. Nel 2005 suona nel lungometraggio “Non vi sedete troppo” del trio La Ricotta, realizzato a Campomaggiore; nel 2006 per i Tarantolati di Tricarico nel disco “U squatasc’”, arrangiato dallo stesso Rocco Mentissi, e per i titoli di coda del film “Le rose nel deserto” di Mario Monicelli. Nel 2008 apre la stagione concertistica del Teatro “Francesco Stabile” di Potenza, con un concerto ispirato alle marce sinfoniche di compositori lucani.

banda_tolve_05

Il complesso bandistico è in grado di esprimere un repertorio molto vasto, che va dalla musica classica a quella contemporanea, dalla sinfonica alla lirica. Sin dalla sua nascita la banda è stata punto di riferimento per tante generazioni di giovani a Tolve, ai quali si è sempre prefissa di trasmettere i sani valori civili e sociali attraverso la musica e l’arte, ritenuti fattori fondamentali per migliorare la qualità della vita. Oltre a produrre musica, si profila anche come associazione culturale capace di proporre importanti iniziative culturali, prima tra tutte la Settimana dell’Arte – Memorial “Maestro F. Mentissi”, che l’hanno resa una presenza viva nella comunità di Tolve nel corso dei ventiquattro anni trascorsi dalla sua fondazione.

giubileo_bande

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag banda, Francesco Mentissi, Tolve.
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Giugno 2016 2 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giocampus, l'educazione motoria e alimentare come modello di welfare community
Successivo Palazzo Italia a Bucarest apre gastronomia lucana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?