Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Impianti cocleari: successo della ricerca del Centro di Riferimento Regionale del San Carlo di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Impianti cocleari: successo della ricerca del Centro di Riferimento Regionale del San Carlo di Potenza
Salute

Impianti cocleari: successo della ricerca del Centro di Riferimento Regionale del San Carlo di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Giugno 2016
Condividi
Condividi

Proseguono con successo le attività di ricerca clinica del Centro di Riferimento Regionale per gli Impianti Cocleari di Basilicata nell’U.O.C. di Otorinolaringoiatria del San Carlo diretta dal Dott. Lorenzo Santandrea.

- Advertisement -
Ad image

Un lavoro multidisciplinare che ha visto affiancati i centri impianti cocleari di Basilicata (Potenza), Siena, Bari e Roma e che è stato pubblicato sulla rivista europea di otorinolaringoiatria “European Archives of Oto-Rhino-Laryngology and Head & Neck” (A. Scorpecci, A. D’Elia, P. Malerba, I. Cantore, N. Quaranta, P. Consolino, F. Trabalzini, G. Paludetti. “Maps created using a new objective procedure (C-NRT) correlate with behavioral, loudness-balanced maps: a study in adult cochlear implant users”.

dr. italo Canore
Dott. Italo Cantore

Lo studio è consistito nella messa a punto di una nuova strategia di programmazione oggettiva degli impianti cocleari che riduce la necessità di collaborazione del paziente, procedura preziosissima nella regolazione degli impianti dei bambini, ed è stato eseguito per il centro di Potenza dal Dott. Italo Cantore, appena nominato referente per la Basilicata della Società Italiana di Otologia. La pubblicazione fa seguito ad altra eseguita sulla prestigiosa rivista internazionale “Cochlear Implants International”, rivista di riferimento mondiale sugli impianti cocleari e dedicata esclusivamente agli stessi.
cim-cover (1)
Il lavoro “Hybrid and traditional cochlear implants with difficult timbric tasks in quiet and noise. A case series study”  (I. Cantore, C. De Nicola, A. Santandrea, P. Valente, L. Santandrea, R. Cantore), rappresenta una evoluzione di un precedente lavoro già presentato dall’equipe del centro potentino nel corso del convegno mondiale sugli impianti cocleari tenutosi a Monaco, in Germania, nel 2014. Si tratta della esecuzione di una serie di test complessi come riconoscimento di diverse voci, di diversi strumenti musicali e di melodie note, in presenza ed in assenza di rumore di disturbo, confrontando tra pazienti sottoposti ad impianto cocleare tradizionale ed impianto cocleare ibrido, procedura eseguita in esclusiva per il sud Italia dal Centro di Riferimento Regionale per gli Impianti Cocleari di Basilicata dell’Ospedale San Carlo.
impianto cocleare 1
 
I test hanno consentito di riscontrare risultati migliori nei pazienti con impianto cocleare ibrido in particolare per quanto riguarda le buone possibilità di capire le parole e molti dettagli complessi del messaggio musicale in presenza di rumore ambientale di disturbo, cosa sulla quale i sordi gravi-profondi hanno enormi difficoltà. Il lavoro, che non ha precedenti analoghi nella letteratura internazionale, aggiunge un altro piccolo tassello al riconoscimento delle enormi capacità di questa nuova tipologia di impianti cocleari eseguiti nel centro potentino.
da sinistra: il dr Italo Cantore, il prof. Roland (New York), l'audioprotesista Alessandro Santandrea, il primario del U.O.C. di Otorinolaringoiatria del San Carlo, Dr. Lorenzo Santandrea
Da sinistra: il dott. Italo Cantore, il prof. Roland (New York), l’audioprotesista Alessandro Santandrea, il primario del U.O.C. di Otorinolaringoiatria del San Carlo, dott. Lorenzo Santandrea

Si confermano quindi le vocazioni del Centro potentino di affiancamento delle attività di ricerca a quelle cliniche,chirurgiche e riabilitative, anche grazie alla presenza della istituzione accademica della Università Cattolica in una Azienda Ospedaliera Regionale aperta ad investire sulle nuove tecnologie chirurgiche.
time_square
Link sponsorizzato

vaccaro_auto
 
 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Giugno 2016 2 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La trattativa tra il Potenza e Giacomarro alla stretta finale
Successivo “Sto preparando la rivoluzione”, presentata a Potenza la raccolta di poesie di Fortunato Picerno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?