Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Palermo chiama Italia… la Basilicata risponde”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Palermo chiama Italia… la Basilicata risponde”
Cultura ed Eventi

“Palermo chiama Italia… la Basilicata risponde”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2016
Condividi
Condividi

In occasione del XXIV anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, in cui persero la vita i magistrati antimafia Falcone e Borsellino, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, insieme alla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, organizza una giornata per realizzare iniziative di educazione alla legalità.

- Advertisement -
Ad image

Il 23 maggio, data simbolo per contrastare ogni atteggiamento mafioso, rappresenta un appuntamento sempre più importante per diffondere la cultura della legalità. In molte città italiane docenti e studenti scenderanno in piazza per una serie di iniziative che rappresentano il momento conclusivo di un percorso di legalità avviato nelle scuole.

In Basilicata il 23 maggio 2016 il mondo scolastico, istituzionale e dell’antimafia sociale, si ritroverà a Barile per celebrare la cultura della legalità. Si tratta di un riconoscimento importante per l’Ufficio scolastico regionale della Basilicata in quanto la piazza di Barile è stata individuata tra le sette località italiane (insieme a Milano, Firenze, Pescara, Roma, Napoli e Bari) che saranno collegate con l’Aula Bunker di Palermo. Il servizio Rai nazionale seguirà gli appuntamenti in programma nelle sette piazze italiane, con dirette televisive dalle 9.00 alle 13.00.

Schermata 2016-05-18 a 08.41.45

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Barile, Borsellino, Falcone, Palermo chiama Italia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2016 19 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Monticchio la "La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio"
Successivo Luisa Fasano è stata assolta dalla Corte d'Appello
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?