Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentazione del saggio storico di Giuseppe Pietrafesa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Presentazione del saggio storico di Giuseppe Pietrafesa
Attualità

Presentazione del saggio storico di Giuseppe Pietrafesa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2015
Condividi
Condividi

Una ricostruzione storiografica e toponomastica della vita delle contrade dell’agro potentino scritta da un appassionato e un innamorato della città di Potenza e del suo territorio qual è Giuseppe Pietrafesa. Uno studioso ipovedente che avendo dovuto lasciare la passione dell’intaglio del legno, ha voluto continuare a dare un valore culturale all’arte plastica attraverso questo lavoro con il quale ha ricostruito, simbolicamente, i “purtiedd” del centro storico di Potenza, luoghi di accesso dei contradaioli alla città.
Giuseppe Pietrafesa
“Tredici contrade che faranno da capofila per le altre contrade vicine, raccontano la loro storia in un percorso simbolico che si conclude con l’ingresso in città attraverso le Porte e gli ormai inesistenti “purtiedd” del centro storico di Potenza e la consegna della loro relazione nella “chiazza” principale del capoluogo, piazza Mario Pagano”. Così Giuseppe Pietrafesa, nato a Potenza, in vico Achille Rosica, il 3 maggio 1936, racconta la sua ultima opera “Chi tras’dalla porta e chi da lu purtiedd’ e tutt s’so’ add’murà int’ la chiazza p’putè chiacchiarià”.
Domani, alla presentazione del libro, interverranno il sindaco di Potenza, Dario De Luca, la dott.ssa Rosanna Mucig, il prof. Rocco Galasso, l’architetto Canio Santarsiero, la dott.ssa Maria Pietrafesa, il dott. Giuseppe Postiglione, la signora Maria Antonietta Di Bello, il rag. Giovanni Fiore, la signora Paola Flauret. Coordinerà la presentazione la dott.ssa Gaetana Lauria.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag contrade, cultura, Giuseppe Pietrafesa, libro, presentazione
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2015 17 Gennaio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nasce MIA aci, l'Associazione dei consumatori vicina al territorio
Successivo Revisioni auto, dal 1° gennaio sono scattate le novità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?