Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto San Gerardo e la Storica Parata dei Turchi raccontati in un fumetto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > San Gerardo e la Storica Parata dei Turchi raccontati in un fumetto
Cultura ed Eventi

San Gerardo e la Storica Parata dei Turchi raccontati in un fumetto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Un fumetto rivolto ai più piccoli per raccontare una parte importante delle tradizioni della città di Potenza è stato presentato, questa mattina, lunedì 9 maggio, presso il Liceo Artistico Musicale e Coreutico Statale del capoluogo.

- Advertisement -
Ad image

DSCN7600
DSCN7598

L’opuscolo “San Gerardo e la Storica Parata dei Turchi”, a cura dell’Associazione Culturale I Portatori del Santo in collaborazione con il Liceo Artistico e l’APT Basilicata, è stato disegnato da alcuni allievi dei corsi di grafica e arti figurative (in copertina alcuni disegni originali realizzati da loro).

DSCN7640

Le illustrazioni, dal tratto morbido e dai colori vivaci, facilitano ai bambini la comprensione delle scene rappresentate in cui si ripercorre, attraverso i personaggi, i luoghi e i riti della storica Parta dei Turchi che si svolge a Potenza ogni 29 maggio, un giorno prima della ricorrenza del Santo Patrono, San Gerardo.

DSCN7636
DSCN7637

Dal celebre Gran Turco “Cipollino” ai combattimenti tra guerrieri turchi e cristiani, dal Signore di Potenza, don Alfonso de Guevara, alla Barca di San Gerardo trainata dai prigionieri, sono disegnate le figure e le vicende leggendarie che da secoli appartengono alla tradizionale parata.

DSCN7569
Paolo Malinconico

«L’associazione I Portatori del Santo ha voluto il nostro intervento per un prodotto realizzato per i bambini della nostra città e per il ripristino del patrimonio tradizionale e storico – spiega Paolo Malinconico, dirigente scolastico del Liceo Artistico – La Parata dei Turchi è un lavoro corale, che coinvolge a 360 gradi tutta la città ed è uno dei pochi momenti in cui tutta la comunità potentina si identifica in qualcosa».

Il Liceo Artistico, inoltre, sarà presente alla Parata dei Turchi con gli allievi del corso di musica in qualità di tamburini.

DSCN7587
Gennaro Favale

Raggiungere i bambini e infondere in loro il senso di appartenenza al proprio territorio è quanto espresso dal presidente dell’Associazione Culturale I Portatori del Santo, Gennaro Favale, che ha aggiunto: «Il fumetto contribuisce al passaggio generazionale delle nostre tradizioni. Abbiamo creato una rete con le scuole per poterci avvicinare ai più piccoli con questo opuscolo e questa iniziativa ci ha permesso di apprezzare ancora di più il lavoro svolto all’interno del Liceo Artistico. Speriamo che oggi possa essere il primo passo per altre iniziative e progetti da realizzare negli anni successivi».

[powr-image-slider id=c54eb05d_1462803808104]

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Apt Basilicata, Associazione Culturale “I Portatori del Santo”, fumetto, Gennaro Favale, Liceo Artistico Musicale e Coreutico Statale Potenza, paolo malinconico, parata dei turchi, SAN GERARDO
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2016 9 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuovi Piani di Sviluppo Industriale, la presentazione in Regione
Successivo Nuovo incendio a Boreano: distrutte le strutture realizzate per ospitare i lavoratori extracomunitari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?