Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I volontari dell'Ant si raccontano: incontro organizzato da "We Love Potenza"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > I volontari dell'Ant si raccontano: incontro organizzato da "We Love Potenza"
Salute

I volontari dell'Ant si raccontano: incontro organizzato da "We Love Potenza"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Un confronto a più voci per capire o, ancor più, per conoscere meglio il mondo del volontariato, con particolare attenzione all’Ant, l’Associazione Italiana Tumori, che da anni assiste a domicilio i malati terminali.
L’occasione è stata offerta da un incontro promosso dal Movimento Civico “ We Love Potenza”, nell’ambito della sua attività finalizzata a favorire la partecipazione in una città che ha bisogno anche di questo, cone ha detto il presidente Vincenzo Fierro.

- Advertisement -
Ad image
Vincenzo Fierro, presidente "We Love Potenza"
Vincenzo Fierro, presidente “We Love Potenza”

I partecipanti all’incontro hanno apprezzato l’iniziativa di aver riunito  riunito i responsabili dell’Ant di Potenza: il presidente Giovanni Imbrogno, la dr.sa Giovanna Martorano, e la psicologa Danila Sciantivasci.
Ognuno ha portato la propria testimonianza di operatori di un’associazione che trova tanto consenso nell’opinione pubblica per il tipo di servizio che assicura.
Un servizio che non è solo medico perché – è stato ribadito durante l’incontro -l’approccio  con un malato di cancro richiede un atteggiamento diverso.

Da sinistra: la dr.sa Giovanna Martorano, il presidente dell'Ant, Giovanni Imbrogno, la psicologa Danila Sciandivasci
Da sinistra: la dr.sa Giovanna Martorano, il presidente dell’Ant, Giovanni Imbrogno, la psicologa Danila Sciandivasci

Ne ha fatto riferimento nel suo intervento la dr.ssa Giovanna Martorano, una dei medici dell’Ant, la quale, sulla base della sua lunga esperienza, ha trasferito ai presenti sensazioni e stati d’animo di chi si mette al servizio del malato e della famiglia senza limiti, consapevole di quanto sia importante il servizio che a costoro bisogna garantire.
Un servizio che un volontario riesce ad assicurare perché non condizionato da problemi organizzativi e contrattuali: ti chiamano. Vai. Non c’è orario. E lo fai consapevole che c’è qualcuno che ti attende per avere, al di là dell’assistenza sanitaria, un conforto, un sorriso, una carezza.

Un momento dell'incontro
Un momento dell’incontro

Non è retorica. Lo conferma l’affetto che le famiglie conservano nei confronti dei volontari dell’Ant anche dopo che il loro caro muore, al punto tale che molti decidono di entrare a far parte dell’associazione come volontari.
E’ il risultato di un approccio diverso con malato e famiglia. Ne ha parlato la psicologa dell’Ant, Danila SCiandivasci. La diagnosi oncologia diventa – ha detto – una diagnosi di tipo familiare, intendendo con questo che si prende in carico l’intero nucleo familiare sconvolto dalla malattia.
Per assicurare questo tipo di servizio, i volontari vengono preparati con appositi corsi perché bisogna essere professionalmente in grado di gestire queste non facili situazioni .
L’Ant, con le sezioni di Potenza e Villa d’Agri –lo ha ricordato il presidente, Giovanni Imbrogno – opera da anni ed attualmente assiste oltre 250 pazienti. Continuerà a farlo anche se dal primo maggio l’Asp ha sospeso la convenzione, avendo affidato il servizio assistenziale domiciliare all’Auxilium, cooperativa che ha vinto il bando di gara, disconoscendo – è stato ribadito nell’incontro organizzato da “We Love Potenza – una professionalità acquisita e riconosciuta da tutti.

Il presidente dell'Ant di Potenza, Giovanni Imbrogno
Il presidente dell’Ant di Potenza, Giovanni Imbrogno

L’Ant – ha precisato Imbrogno – non ha partecipato alla gara perché troppo generica ma, nonostante questo, continuerà ad assistere gli ammalati.
Intanto,  dopo la sospensione della convenzione, numerosi hanno testimoniato la propria solidarietà all’associazione sottoscrivendo una raccolta di firme (sono oltre 35mila) per chiedere all’Azienda Sanitaria di Potenza che, nelle more del bando di gara, la convenzione con l’Ant possa essere confermata.
I presenti all’incontro hanno condiviso l’analisi fatta dai rappresentanti dell’associazione, sulla base del’esperienza personale vissuta che ha confermato quanto umanamente importante sia il servizio che i volontari dell’Ant assicurano.
A conferma di questo, quanto uno dei partecipanti all’incontro ha detto durante il dibattito: “Quello che ha fatto l’Ant? Abbiamo avuto un familiare in più”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag ant. We Love Potenza, danila sciantivasci, giovanna martorano, giovanni imbrogno, vincenzo fierro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Maggio 2016 8 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Irregolarità nei cantieri scoperte dai carabinieri a Stigliano
Successivo Pedicini (M5S): inaccettabile la lettera dell'a.d. dell'Eni, Descalzi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?