Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Petrolio e Patto per la Basilicata: critica Legambiente
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Petrolio e Patto per la Basilicata: critica Legambiente
Ambiente e Territorio

Petrolio e Patto per la Basilicata: critica Legambiente

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Maggio 2016
Condividi
Condividi

“Troppo poche e troppo poco chiare le battute sulla questione petrolio del Presidente dl Consiglio dei Ministri Matteo Renzi a Matera (nella foto) per la firma del Patto per la Basilicata” E’ quanto sostiene in una nota Legambiente che contesta al premier i dati forniti in una intervista al Tgr circa il monitoraggio che sarebbe stato fatto sui livelli di sicurezza per ambiente e salute.
L’associazione ambientalista ricorda che proprio la carenza di controlli è stata contestata dalla Commissione Bicamerale sui rifiuti in una recente visita in Basilicata.
Da Renzi Legambiente – si sostiene nella nota – avrebbe voluto rassicurazioni   sul ripristino in Val d’Agri e nella Valle del Sauro di una situazione di legalità e trasparenza degna di uno stato civile e certezze sul percorso di riforma delle Arpa ora in discussione in parlamento.
pozzo petrolio in val d'agrie
Dovremmo ricordare a Renzi – prosegue Legambiente – che, nella Strategia energetica nazionale, il governo nazionale da un lato dichiara di voler raggiungere e superare gli obiettivi dettati dal Pacchetto UE Clima-Energia 2020 e nel percorso verso la de-carbonizzazione, dall’altro dedica uno dei pilastri proprio allo “Sviluppo sostenibile degli idrocarburi”, prevedendo un progressivo aumento delle produzioni nazionali fino a raggiungere nel 2020 i livelli degli anni ’90. Un evidente controsenso che spinge verso un settore destinato ad esaurirsi in pochi anni perché è da tempo noto che il nostro petrolio è poco e di scarsa qualità.
Non solo. Gli va ricordato, ancora, che l’ingente flusso di denaro, anzitutto per l’Eni, e poi per lo Stato Italiano, la Regione Basilicata e i Comuni interessati finora non ha portato a quello sviluppo del territorio auspicato. Eni quantifica il gettito totale di royalties versate nelle casse della Regione e dei Comuni interessati dal 1998 al 2015 in oltre 935 milioni di euro. Di questi quasi 100 milioni sono stati versati ai Comuni interessati dalla concessione Val d’Agri (Calvello, Grumento Nova, Marsico Nuovo, Montemurro e Viggiano, che ha ricevuto 70milioni di euro).
E poi – conclude la nota – l’ombra delle illegalità ambientali, che non è certo notizia di oggi.
petrolio_pozzi_2-660x330

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Legambiente, matteo renzi, patto per la Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Maggio 2016 4 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nasce l'Agenzia Regionale sul Lavoro
Successivo "Mamma coraggio" denuncia il proprio figlio per spaccio e porta all'arresto di 8 persone
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?