Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Basilicata in Romania: prosegue l'attività dell'Associazione Lucani nei Balcani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > La Basilicata in Romania: prosegue l'attività dell'Associazione Lucani nei Balcani
Economia

La Basilicata in Romania: prosegue l'attività dell'Associazione Lucani nei Balcani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2016
Condividi
Condividi

A Bucarest presso il Palazzo Italia per iniziativa dell’Associazione Lucani nei Balcani, presieduta da Giovanni Baldantoni, proseguono le iniziative dedicate alla Basilicata. In vetrina le eccellenze del “made in Basilicata” e del “made in Italy” per promuovere la nostra regione e per sostenere le aziende Italiane di nuova costituzione  che si affacciano al mercato dei Balcani.
L’evento più importante che abbiamo ospitato di recente – precisa Baldantoni – è la riunione della Sezione Territoriale di Prahova di Confindustria Romania, con la presentazione del programma 2016 che ha visto sempre a Palazzo Italia la presenza dell’Ambasciatore italiano in Romania, Diego Brasioli. Un’ulteriore azione che l’ Associazione Lucani nei Balcani, Palazzo italia e il Movimento Lucani nel Mondo stanno mettendo in campo per sviluppare il tessuto interattivo e l’aggregazione, tra imprenditori Italiani in Romania, valorizzando sempre di piu’ l’Italia delle Regioni , i valori culturali, turistici, imprenditoriali delle regioni Italiane, con la Basilicata in primo piano.
Per Baldantoni questo “è la riprova che l’incubatore  multifunzionale con spazi espositivi, sedi aziendali a prezzo competitivi ,show-room, aule per la formazione, sale riunioni, area per mostre permanenti, che abbiamo realizzato nella capitale rumena è funzionale. Un lavoro – prosegue –  che merita senz’altro maggiore attenzione istituzionale da parte della Regione, delle associazioni e delle imprese lucane proiettate sui mercati esteri. Palazzo Italia a Bucarest di fatto in pochi anni è diventato un brand a sostegno dell’italianita’  ‘’ originale’’.
L’export agroalimentare italiano in Romania è in crescita tra il 10 e il 20% nel giro di un anno. Secondo l’Ice solo la Basilicata ha un giro di export di 1,2-1,4 milioni di euro l’anno con punte che hanno toccato, nel 2011, la punta massima di 4,5 milioni di euro con quote di mercato oggi da recuperare. Quanto al turismo proiettato verso Matera 2019 i flussi di visitatori dai Balcani verso l’Italia e la Basilicata – si sottolinea –  registrano fasi  alterne e pertanto è necessario ancora uno  sforzo con una presenza costante degli sportelli turistici Italiani e regionali, presso Palazzo Italia quale più efficiente soluzione alla permanente assistenza necessaria ai Tour operator.
C’è un’altra Basilicata fuori dalla Basilicata, dove si incrociano destini e tradizioni e il legame per la propria regione, seppur lontana, resta così forte da riuscire ad insinuarsi anche nel paese ospitante.  Come sta accadendo per la Basilicata in Romania, attraverso l’Associazione Lucani nei Balcani, che continua a promuovere le “Eccellenze lucane”, in collaborazione con l’Ambasciata Italiana in Romania, la Regione Basilicata, l’assessorato regionale all’Agricoltura, l’Apt e la Commissione Lucani all’estero. Una nuova frontiera, mantenendo vivo il rapporto con chi deve spostarsi dal paese d’origine e offrendo un punto di riferimento nel territorio ospitante, che poi si  promuove come nostro facendo in modo che le nuove migrazioni, soprattutto imprenditoriali, diventino solide, consentendo ai lucani di dimostrare chi sono veramente.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Associazione Lucani nei Balcani, Bucarest, diego brasioli, Giovanni Baldantoni, palazzo italia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2016 29 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Con la Polizia a scuola di legalità
Successivo Appalti nella sanità lucana: Cantone (Antitrust) bacchetta Regione e Asl
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?