Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Trivellopoli lucana", nuova interrogazione di Pedicini (M5s) alla Commissione europea
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > "Trivellopoli lucana", nuova interrogazione di Pedicini (M5s) alla Commissione europea
Politica

"Trivellopoli lucana", nuova interrogazione di Pedicini (M5s) alla Commissione europea

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Aprile 2016
Condividi
Condividi

Dopo il ciclone provocato dall’inchiesta della magistratura sulle estrazioni petrolifere in Basilicata, il portavoce eurodeputato del M5s Piernicola Pedicini ha presentato un’altra interrogazione alla Commissione europea per chiedere un immediato intervento.
Pedicini ha chiesto alla Commissione di far sapere se, alla luce delle indagini della magistratura che evidenziano il non corretto controllo da parte degli organi competenti dell’attività estrattiva e del mancato rispetto dei principi a tutela della salute umana e dell’ambiente contenuti nei Trattati e nelle direttive Ue sull’inquinamento dei corpi idrici, sui rifiuti e sulle emissioni inquinanti, ritiene ancora ammissibile il prosieguo dell’attività di estrazione petrolifera in Val d’Agri e se intende aprire una procedura di infrazione a seguito della procedura d’indagine sull’inquinamento che ha già avviato circa un anno fa.
Nell’interrogazione viene spiegato alla Commissione Ue che, a seguito dell’inchiesta giudiziaria, i carabinieri del Noe hanno tratto in arresto cinque dipendenti del Centro Oli Eni di Viggiano, perché ritenuti responsabili di “attività organizzate per il traffico e lo smaltimento illecito di rifiuti”, e che le indagini riguardano, in particolare, il trattamento delle acque reflue, la verifica del corretto smaltimento dei rifiuti prodotti nella struttura, le emissioni in atmosfera, i livelli di diossina e la presenza di inquinanti nel terreno.
Dall’inchiesta – è scritto ancora nell’interrogazione – emergerebbe un sistema di interessi che coinvolge imprenditori, politica e autorità preposte al monitoraggio ambientale che, nel corso degli anni, non avrebbero controllato l’attività estrattiva e tutelato la salute dei cittadini.
Già in altre due interrogazioni – viene evidenziato – si faceva notare alla Commissione il grave e perdurante stato d’inquinamento dei corpi idrici della Val d’Agri con molta probabilità dovuto alle attività di estrazione petrolifera.
“Ci auguriamo – ha commentato Pedicini – che ora, grazie all’intervento della magistratura, l’Unione europea si occupi con maggiore attenzione di quanto sta accadendo in Val d’Agri e acceleri l’indagine avviata circa un anno fa a seguito delle nostre numerose denunce e segnalazioni”. “Il M5s Europa – ha concluso il portavoce pentastellato – continuerà ad incalzare i vari organismi di Bruxelles con tutti gli strumenti possibili e non permetterà ulteriori ritardi o omissioni. L’Ue dovrà decidere se intende tutelare i cittadini o le lobby del petrolio”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag m5s, movimento 5 stelle, Pedicini, petrolio, Trivellopoli lucana
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Aprile 2016 20 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inchiesta petrolio: il riesame respinge i ricorsi dei 5 dipendenti Eni, confermati i domiciliari
Successivo Unibas, istitutita Cattedra Unesco su Paesaggio Culturale nell’area del Mediterraneo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?