Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Provincia di Potenza interviene sulla vicenda del dipendente Giuseppe Di Bello
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La Provincia di Potenza interviene sulla vicenda del dipendente Giuseppe Di Bello
Ambiente e Territorio

La Provincia di Potenza interviene sulla vicenda del dipendente Giuseppe Di Bello

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2016
Condividi
Condividi

di_bello_tenente (1)

- Advertisement -
Ad image

Dopo il sevizio de “Le Iene” andato in onda domenica 17 aprile (guarda il servizio al seguente link), arriva dalla Provincia di Potenza una nota – che riportiamo integralmente – sulla “inesatta comunicazione in merito alle azioni adottate dall’Ente a seguito del procedimento giudiziario a carico del proprio dipendente Giuseppe Di Bello in ultimo nella serata di domenica 17 u.s. nel corso di un noto programma televisivo”.

Guarda il servizio de “Le Iene”

Schermata 2016-04-19 alle 15.39.07

Il Direttore Generale dell’Ente, auditi il Comandante della Polizia provinciale e il Dirigente del Personale, precisa quanto segue.

La Provincia di Potenza non ha sospeso preventivamente il ten. Giuseppe Di Bello, ma a seguito del provvedimento emesso dall’autorità giudiziaria, notificato all’interessato il 25 maggio 2010, ha provveduto, in data 27 maggio 2010, alla “sospensione cautelare dal servizio” dello stesso, per la durata di due mesi, ai sensi dell’art 5 del CCNL 11-04-2008 comparto Regioni ed Autonomie locali. L’Amministrazione ha applicato dunque una “misura cautelare interdittiva” (artt. 289 e ss. C.p.p.), la quale è stata richiesta dalla Procura della Repubblica e concessa con Ordinanza del Tribunale di Potenza ( sez.G.I.P. n.24/10), ed ha avviato, quindi, il procedimento disciplinare ai sensi delle norme di legge.
Trascorsi i due mesi, durante i quali il dipendente Di Bello ha comunque percepito quanto nel caso specifico è previsto dal CCNL (un’indennità pari al 50% della retribuzione base mensile, la retribuzione individuale di anzianità, ove acquisita, e gli assegni del nucleo familiare, con esclusione di ogni compenso accessorio) ed a seguito dell’ordinanza con cui il Gip dichiarava la perdita di efficacia della predetta misura cautelare, l’amministrazione ha riammesso tempestivamente il dipendente Di Bello in servizio, in data 26 luglio 2010, ripristinandogli l’intera retribuzione mensile.
A tutela della posizione economica e lavorativa del dipendente, l’azione disciplinare – che avrebbe potuto comportare la sua sospensione dal servizio, senza stipendio – è stata interrotta in attesa della sentenza definitiva, nel rispetto del principio di presunzione di innocenza. Sempre per consentire il mantenimento in servizio del lavoratore con relativo stipendio, il procedimento disciplinare è rimasto sospeso anche dopo le condanne nei primi due gradi di giudizio e lo è tutt’ora nelle more della pronuncia definitiva dell’autorità giudiziaria.
La sentenza della Corte di Cassazione ha infatti annullato la sentenza della Corte di appello di Potenza, ma non ha assolto Di Bello, rinviando la decisione finale alla Corte di Appello di Salerno. L’Ufficio per i procedimenti disciplinari della Provincia di Potenza, pertanto, non ha ancora assunto alcun provvedimento a carico del lavoratore. L’assegnazione temporanea di Di Bello presso il Museo provinciale è avvenuta in piena condivisione con l’interessato e con la rappresentanza sindacale unitaria (Rsu), di cui all’epoca faceva parte. Si è trattato di un percorso condiviso, teso a contemperare la garanzia stipendiale e la tutela del lavoratore assoggettato a procedimento penale con le esigenze dell’amministrazione, relative alla necessità di completare la riorganizzazione dei servizi museali, compreso quello di vigilanza.
L’attuale compito cui egli è assegnato non costituisce affatto un “demansionamento”, dal momento che Di Bello assolve alle  mansioni previste per il suo profilo professionale quale tenente del corpo della Polizia Provinciale ed ha percepito, e tutt’ora percepisce, le indennità previste dal ruolo e dalla funzione al pari di tutti gli altri agenti e sottoufficiali del servizio.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Di Bello, Giuseppe Di Bello, le Iene, Tenente
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2016 19 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Festa del Libro, presentato il programma a Potenza
Successivo Potenza, caos a Gallitello e traffico in tilt
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?