Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per la prima volta in Basilicata tecnica innovativa per la chirurgia della colonna vertebrale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Per la prima volta in Basilicata tecnica innovativa per la chirurgia della colonna vertebrale
Salute

Per la prima volta in Basilicata tecnica innovativa per la chirurgia della colonna vertebrale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2016
Condividi
Condividi

L’intervento è stato eseguito dal dott. Michele Bochicchio, chirurgo vertebrale del reparto di Ortopedia e Traumatologia del San Carlo, diretto dal dott. Rocco Romeo. Un intervento di stabilizzazione vertebrale con una nuova tecnica mininvasiva chiamata XLIF (eXtreme Lateral Interbody Fusion).

- Advertisement -
Ad image

bochicchio_ortopedia_basilicata_3

“Si tratta – spiega il dottor Bochicchio – di una tecnica di recente introduzione che ho avuto modo di imparare negli Stati Uniti e che permette di stabilizzare la colonna vertebrale in maniera veramente mininvasiva, riducendo il trauma sui tessuti sani e riducendo anche i tempi operatori; un intervento tradizionale può durare fino a 5 ore, al contrario la procedura XLIF può essere completata con successo in circa 60 minuti. Attraverso una piccola incisione sul fianco si accede alla colonna vertebrale. Si evita così il passaggio in prossimità delle radici nervose che non devono essere esposte e mobilizzate e non c’è necessità di smontare l’aspetto posteriore della vertebra”.

bochicchio_ortopedia_basilicata_1

Durante l’intervento, viene utilizzato un sistema di monitoraggio neurofisiologico con specifico software dedicato che serve a evitare le lesioni delle radici nervose che si trovano in prossimità dei dischi intervertebrali da trattare, aumentando la precisione del chirurgo e la sicurezza del paziente. Mediante elettrodi applicati in sala operatoria, vengono monitorate, durante tutto l’intervento, l’integrità delle strutture nervose. Le perdite ematiche sono irrilevanti e la ripresa funzionale è rapidissima: il paziente è in grado di camminare autonomamente il giorno dopo l’intervento e di andare a casa nel giro di 3-4 giorni. Inoltre, i tempi di recupero sono più rapidi; si ritorna alla vita attiva già dopo 6 settimane invece dei circa 6 mesi richieste da altre procedure chirurgiche. Le indicazioni sono molteplici; si va dalle gravi discopatie alle spondilolistesi (scivolamento della vertebra), alle stenosi fino agli interventi di correzione delle gravi deformità della colonna vertebrale come le scoliosi e le cifosi.

bochicchio_ortopedia_basilicata_2

La tecnica XLIF rappresenta l’attuale gold standard della Chirurgia Vertebrale; è un intervento di alta specializzazione che oggi è possibile effettuare all’Ospedale San Carlo di Potenza.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

Potenza: al San Carlo inaugurata la sala operatoria ibrida cardiovascolare

Tag eXtreme Lateral Interbody Fusion, michele bochicchio, ortopedia, ortopedico, rocco romeo, san carlo, XLIF
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2016 5 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Concluso l'interrogatorio alla responsabile della sicurezza, salute e ambiente dell'Eni, Roberta Angelini
Successivo Interruzione raccordo "Sicignano – Potenza" per demolizione viadotto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?