Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lacorazza: sulla questione petrolio "bisogna fare il tagliando"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Lacorazza: sulla questione petrolio "bisogna fare il tagliando"
Politica

Lacorazza: sulla questione petrolio "bisogna fare il tagliando"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2016
Condividi
Condividi

“Sono da tempo convinto che la questione petrolio deve essere oggetto di una profonda riflessione da parte della classe dirigente della Basilicata. E, come ho già detto in varie occasioni negli anni scorsi, e in particolare l’8 novembre 2014, ritengo che sia opportuno fare un ‘tagliando’, cioè una analisi ed una verifica di cosa ha funzionato, cosa meno e cosa per nulla; ma soprattutto occorre definire i limiti alla produzione e al consumo del suolo. Oggi, senza catastrofismi e senza autodifese, sul tema ambiente, salute e lavoro il tagliando va fatto. Questo è il cuore della questione”. E’ l’opinione del presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Piero Lacorazza.

Alfredo Roberti, Procuratore Direzione Nazionale Antimafia
Franco Roberti, Procuratore Direzione Nazionale Antimafia (al centro)

“Le considerazioni del procuratore nazionale antimafia Franco Roberti sulle dinamiche che attraversano l’imprenditoria devono farci riflettere – aggiunge Lacorazza –. Lo stesso sopralluogo in Basilicata della Commissione bicamerale sul ciclo dei rifiuti, annunciato oggi dal presidente Alessandro Bratti, è un’ulteriore occasione per approfondire ogni aspetto e fare chiarezza. Ma intanto la politica e le istituzioni devono interrogarsi su alcuni temi che chiamano in causa le responsabilità dell’insieme delle classi dirigenti. Al di là delle ipotesi di reato che sono al centro delle inchieste della magistratura, i fatti avvenuti in queste ore dimostrano che la questione dell’estrazione degli idrocarburi ha bisogno di regole, chiarezza e trasparenza, sia sul versante dell’intensificazione dei controlli a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini che sotto il profilo dell’attività legislativa e di programmazione. Una materia così complessa non può essere trattata con codicilli e norme nella legge di stabilità, c’è bisogno di una pianificazione chiara e condivisa che non può escludere i territori e le istituzioni di prossimità. Del resto, lo stesso riaccentramento dei poteri in capo allo Stato, previsto in varie norme dello Sblocca Italia ed oggetto della riforma costituzionale, non è di per se garanzia di procedure rapide e trasparenti”.
Piero Lacorazza, presidente Consiglio regionale Basilicata
Piero Lacorazza, presidente Consiglio regionale Basilicata

“Occorre invece – conclude Lacorazza – ricostruire quel rapporto di leale collaborazione fra le istituzioni dello Stato che è essenziale per governare i territori, per promuovere la buona politica, per ridare la possibilità ai cittadini di riconoscersi in un percorso democratico. E ci vuole una politica che sia capace di discutere, di programmare, di pensare il futuro. Altrimenti sarà ostaggio degli interessi particolari”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag Franco Roberti, piero lacorazza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2016 1 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di venerdì 1 aprile 2016
Successivo Come evitare le truffe: i consigli della Polizia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?