Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maltempo:la Coldiretti chiede lo stato di calamità per il Metapontino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Maltempo:la Coldiretti chiede lo stato di calamità per il Metapontino
Ambiente e Territorio

Maltempo:la Coldiretti chiede lo stato di calamità per il Metapontino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Marzo 2016
Condividi
Condividi

Non si può più parlare di eccezionalità dell’evento, in quanto ogni anno gli eventi alluvionali si accasano nell’area del Metapontino. Questa volta, a differenza di cinque anni fa, a subire le conseguenze delle piogge intense degli ultimi giorni è stato il basso metapontino e ancora una volta l’agro di Scanzano Jonico e Pisticci. Centinaia di ettari di agrumeti, albicoccheti e nettarine sono sommersi da acqua straripata dal fiume Sinni e dal Cavone, ma non sono da meno situazioni critiche anche sull’Agri e Nova Siri.

Piegiorgio Quarto, Presidente Coldiretti Basilicata
Piegiorgio Quarto, Presidente Coldiretti Basilicata

Il Presidente Piergiorgio Quarto dopo aver visitato alcuni luoghi colpiti ha annunciato che si chiederà lo stato di calamità, ricordando che Coldiretti già da tempo ha presentato in Regione un piano idrogeologico di prevenzione, ma finora non si è visto alcun intervento di rafforzamento degli argini. In alcuni casi si sono verificati anche allagamenti di fabbricati rurali ed abitativi. In Agro di Rotondella, ad esempio, diverse famiglie sono in apprensione. L’affluente Candela sul fiume Sinni, uno dei più grandi, con diversi relativi affluenti, è esondato, causando per fortuna questa volta soltanto disagi alle famiglie, di cui una è stata sgomberata dal Comune.
allagamenti-fonte-alsia
Nei prossimi giorni Coldiretti chiederà alla Regione un tavolo tecnico non solo per la valutazione dei danni, ma soprattutto per mettere in campo una strategia definitiva che tuteli l’intero territorio, duramente colpito da ripetute alluvioni. Oltre agli impianti fruttiferi, si stanno verificando inondazioni nelle serre che sono prossime alla raccolta dell’oro rosso del Metapontino, la fragola. “L’intensità e la continuità delle piogge” dichiara il Direttore Regionale della Coldiretti di Basilicata Manzari “ha determinato la completa inondazione dei frutteti in un periodo vegetativo importante per la prossima raccolta e ciò causa asfissia alle piante che difficilmente produrranno il prodotto previsto per la prossima campagna”.
Il Consorzio di Bonifica in questi ultimi anni ha fatto tanto, ma secondo Coldiretti lo stato di allerta e prevenzione deve essere costante, perché è facile intuire che il mondo agricolo si deve difendere da un altro nemico: l’instabilità repentina degli andamenti climatici.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag coldiretti, MALTEMPO, piergiorgio quarto, regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Marzo 2016 19 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Successo dell'Open Day dell'ateneo lucano
Successivo Cruciverbaschemalibero il documentario di Giuliano Brancati su Elisa Claps
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?