Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Terre di Aristeo" riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > "Terre di Aristeo" riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali
Ambiente e Territorio

"Terre di Aristeo" riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Marzo 2016
Condividi
Condividi

Grande soddisfazione è stata espressa dalla Confartigianato, dalla Confesercenti e dalla Cia per il riconoscimento, da parte del Ministero dei Beni Culturali, del Distretto di Turismo Rurale “Terre di Aristeo”.
Le tre Organizzazioni di categoria, in qualità di soggetti proponenti privati, hanno, sin da subito, condiviso la proposta progettuale con capo-fila l’Unione dei Comuni dell’Alto Bradano volta alla realizzazione di un grande attrattore turistico con valenza strategica per lo sviluppo economico e sociale dell’area nord della Basilicata.
vulture alto bradano
Migliaia di imprese del comparto dell’artigianato, del commercio e dell’agricoltura – si legge in una nota – potranno migliorare l’efficienza nell’organizzazione e nella produzione di servizi per la realizzazione di questo distretto turistico rurale qualificato. Il turismo rurale basato sulle identità storico – ambientali locali e le produzioni tipiche artigianali e agricole – sostengono Confartigianato, Confesercenti e Cia – rappresenta uno strumento di crescita e sviluppo locale specie per le piccole e medie imprese in quanto coinvolge direttamente gli attori sociali del territorio. Per l’Alto Bradano diventa l’opportunità che aspettavamo per dimostrare che il turismo è una ricchezza che vale più della Fca di Melfi. Adesso – concludono – si deve puntare ad un collegamento stretto con i programmi di Matera 2019.

Saverio Lamiranda
Saverio Lamiranda

Soddisfazione viene espressa anche dal consigliere regionale, Franco Mollica “Il progetto – afferma Mollica – pensato in primis da Saverio Lamiranda, attuale amministratore delegato dell’Associazione Distretto di Turismo rurale, è un grande attrattore turistico e, considerando che l’area interessata risulta geograficamente contigua a Matera, assume una valenza più ampia ed incastonabile all’interno del grande percorso verso ‘Matera 2019’. Il suo  riconoscimento costituisce un risultato concreto  per  una zona, quale quella del Vulture Alto – Bradano, che è stata  lasciata fuori dalle varie programmazioni regionali e, quindi, relegata in uno stato di isolamento  rispetto alle varie opportunità concesse ad altri territori, permettendole finalmente il riscatto”.
Monte_Vulture_2
“I Sindaci  dell’area – aggiunge Mollica – hanno  avuto  la giusta intuizione di considerare e, quindi, di ‘usare’ il territorio stesso come primo attrattore, scommettendo su di esso. Però, Il territorio in sé, anche se grande risorsa ricevuta in dote, non è bastevole per il raggiungimento dell’ambizioso obiettivo, necessitando del coinvolgimento anche  dell’intera comunità dell’area, dai giovani (che troverebbero una valida opportunità  per restare e non emigrare) agli imprenditori, agli anziani memoria storica dei luoghi, nonché di persone, vera forza motrice di questo progetto. E’ proprio questo il grande merito dell’Associazione, di aver  dato vita ad un nuovo  modus operandi che ha messo insieme  pubblico e privato, nell’intento di utilizzare qualsiasi mezzo per dare un’opportunità alla propria terra”.
“E’ il momento, adesso – conclude Mollica – di continuare a credere nel progetto e facilitarne l’attuazione, anche attraverso il trasferimento delle indispensabili risorse economiche da parte degli stessi enti che ne hanno riconosciuto la valenza”.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag cia, confesercenti, distretto di turismo rurale "Terre di Aristeo", franco mollica, ministero dei beni culturali, Saverio Lamiranda, Terre di aristeo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Marzo 2016 16 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pittella: "Le strutture ospedaliere vanno riorganizzate non chiuse"
Successivo Vertenza Datacontact, più certezze per i lavoratori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?