Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Referendum trivelle del 17 aprile, il Comitato per il “SI” riunito a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Referendum trivelle del 17 aprile, il Comitato per il “SI” riunito a Potenza
Politica

Referendum trivelle del 17 aprile, il Comitato per il “SI” riunito a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2016
Condividi
Condividi

Si è tenuta questa mattina, presso la sala Basento del Park Hotel di Potenza, la conferenza stampa che ha sancito l’avvio della campagna referendaria in favore del “SI” al referendum popolare sulle trivelle in mare, previsto per il prossimo 17 aprile.
DSCN6352
Gli elettori saranno chiamati ad esprimersi in merito allo stop delle trivellazioni in mare, per ricerca ed estrazione di gas e petrolio, entro le 12 miglia marine dalla costa e senza limiti di tempo.

DSCN6340
Da sinistra: Santarsiero, Perrino, Lacorazza, Mollica, Romaniello, Cifarelli

In sala, il presidente del Consiglio regionale della Basilicata Piero Lacorazza e i consiglieri regionali Franco Mollica (UDC), Giovanni Perrino (M5S), Vito Santarsiero (PD), Paolo Galante (RI), Roberto Cifarelli (PD), Giannino Romaniello (SEL). Presenti inoltre il presidente dell’UPI Nicola Valluzzi e il presidente dell’ANCI Salvatore Adduce, nonché i rappresentanti di numerose associazioni.
Riuscire a cancellare la norma vigente in materia di estrazioni ottenendo la maggioranza dei “SI” non è l’unico obiettivo da raggiungere, secondo il Comitato referendario, ma sarà una sfida anche ottenere il quorum (alle ultime elezioni regionali l’affluenza è stata del 48%).
In merito all’ipotesi della perdita di posti di lavoro, il Comitato ha aggiunto che l’esito positivo del referendum non comporterebbe le perdita di alcun posto, in quanto l’attività di estrazione cesserebbe progressivamente (fino alla data di fine concessione) e non immediatamente.
DSCN6347
Piero Lacorazza

“Nel corso di queste settimane ci sono state rinunce importanti delle compagnie petrolifere  anche per effetto del movimento referendario – spiega il presidente Lacorazza – Io vi chiedo, se il referendum non ci fosse stato, ci sarebbero state queste modifiche legislative? Ci sarebbero state queste rinunce? Il dietrofront di compagnie e Governo già è una vittoria ottenuta con il percorso che sul piano istituzionale abbiamo provato a costruire.
“Adesso – ha proseguito Lacorazza – dobbiamo innanzitutto mettere il sigillo a queste rinunce. La dico in una battuta: il Governo ha messo la retromarcia, le compagnie petrolifere hanno messo la retromarcia, adesso dobbiamo rompere la frizione”. 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag Ambiente, estrazioni, mare, petrolio, piero lacorazza, referendum, trivelle
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2016 9 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Palazzetto Coni Montereale, ottimismo all'orizzonte
Successivo Turismo a Potenza, l’assessore Falotico in Quinta Commissione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?