Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ricette e culture nel libro “Sapori Migranti” presentato a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Ricette e culture nel libro “Sapori Migranti” presentato a Potenza
Cultura ed Eventi

Ricette e culture nel libro “Sapori Migranti” presentato a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Marzo 2016
Condividi
Condividi

È stato presentato ieri pomeriggio a Potenza, nella Cappella dei Celestini, il libro “Sapori Migranti”, a cura dell’associazione “Athena” e dell’associazione “ArteGusto”, in collaborazione con il Rotary Club Potenza Torre Guevara e il patrocinio del Comune di Potenza.

DSCN6027
Da sinistra: Telesca, Franchini, Pignatari, il sindaco De Luca

La presentazione è stata l’occasione per discutere a più voci di cibo come valore di scambio culturale, carattere di un popolo e portatore di storia e tradizioni durante i secoli. Il libro, infatti, raccoglie ricette di popoli diversi venuti in contatto fra loro, in passato o in tempi recenti, dando vita ad una contaminazione culinaria che è allo stesso tempo motivo di confronto culturale.
DSCN6048
Angela Pignatari

«La nostra associazione nasce dal piacere e dall’interesse per la ricerca sul cibo, sia come tradizione, cultura, territorio, sia come comunicazione, rapporto con il nuovo e con l’esterno, con quanto ci sia di più contaminante nel senso positivo del termine – spiega Angela Pignatari, presidente di “ArteGusto”-. Il nome scelto è “Sapori Migranti” perché l’Italia, geograficamente fra due mari, ha visto passare nel tempo diversi popoli che hanno tolto ma hanno anche lasciato. Abbiamo collaborato alla pubblicazione – continua Pignatari – con delle ricette che ci hanno lasciato i popoli che sono passati, come gli svevi e gli arabi, e con i cibi o gli elementi della cucina che più ci hanno colpito dall’incontro con persone nuove e con le persone che hanno partecipato a questo progetto. Il cibo è nutrimento per il corpo e per l’anima, è sentimento, ricordi, saperi e piaceri».
DSCN6072
Sull’aspetto antropologico del cibo si è soffermata Lorenza Messina, antropologa:
DSCN6056
Lorenza Messina, antropologa

«La cucina come scambio, dono è anche valore culturale, perché, in qualche modo, attraverso il cibo raccontiamo noi stessi. Cucinare può essere considerato un fatto sociale totale per capire il senso di una cultura. L’uomo, attraverso il fuoco, –  ha detto Messina – è intervenuto culturalmente sui cibi, portandoli da crudi a cotti, differenziandosi quindi dagli animali. Lo scambio di doni permette di farci conoscere e di conoscere l’altro, e questo è uno strumento imprescindibile per l’integrazione».
L’incontro, moderato da Luana Franchini dell’associazione “Athena”, ha visto la partecipazione del sindaco di Potenza Dario De Luca, e ulteriori interventi da parte di Inco Telesca, dottore agronomo, Archimede Leccese, del Rotary Club Potenza Torre Guevara, Ligia Suarez, mediatrice culturale e di Francesco Pesce, AdG Po – FSE Basilicata.
DSCN6053

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag associazione "ArteGusto", associazione "Athena", cibò, culture, libro, ricette, Rotary Club Potenza Torre Guevara, Sapori migranti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Marzo 2016 6 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Premio Scognamiglio 2016, leoncino d'argento a Solimena e ai Silenziosi
Successivo Cardinale Parolin: "Il giornalismo dia voce a chi non ce l'ha"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?