Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'osteria da Peppe a Potenza: un secolo di vita nel rispetto delle tradizioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Storie > L'osteria da Peppe a Potenza: un secolo di vita nel rispetto delle tradizioni
Storie

L'osteria da Peppe a Potenza: un secolo di vita nel rispetto delle tradizioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

La scelta del locale è sempre più spesso affidata alla rete ed è guidata dai like di facebook, dai commenti degli amici e dalle foto postate. L’ 89% degli utilizzatori di Internet ricerca settimanalmente informazioni a proposito di ristoranti. E il 65% delle scelte di ristoranti vengono favorite dalla ricerca di informazioni on line. (Fonte: AIS Media Global Research).
Oggi il passaparola ha assunto una dimensione digitale sconosciuta fino a qualche anno fa. Per questo chi si occupa di ristorazione non può fare a meno di misurarsi con le nuove tendenze del web, senza per questo dimenticare le abitudini degli italiani e le tradizioni della nostra cucina.
Questo uno degli obiettivi della tipica trattoria Da Peppe al rione Malvaccaro di Potenza con la famiglia dei titolari da sempre impegnata nel far sentire i clienti a casa propria, accompagnandoli allo stesso tempo in un percorso verso la migliore tradizione della cucina potentina e lucana per riassaporare o scoprire vecchi sapori. Non è casuale il “certificato di eccellenza” ottenuto lo scorso anno da Tripadvisor, che secondo Media Global è il motore di ricerca più utilizzato (48% dei casi) seguito da Gamberosso (38%). Per le apps utilizzate per leggere le recensioni sui ristoranti Tripdavisor sale al 67% a riprova che è il primo strumento che determina la scelta del locale dove mangiare.
E adesso si punta a rafforzare “reputazione” ed opportunità per il cliente sino ad offrire la possibilità di consultare il menù,  che oltre ai piatti fissi varia secondo la stagionalità dei prodotti freschi, e sceglierlo attraverso il sito facebook. Il locale quest’anno celebra un secolo di storia: l’osteria da Peppe, in un vicolo del centro storico di Potenza, di fronte la Chiesa di San Michele, è il più antico della città.

Maria Paradiso al lavoro con la madre
Maria Paradiso al lavoro con la madre

Cent’anni del mangiare potentino e lucano si respira nel piccolo tempio del gusto gestito da Maria Paradiso che prepara la pasta fatta a mano ancora con la madre, sicuramente la cuoca con oltre 80 anni, più longeva dei ristoranti italiani. Tre generazioni si sono alternate ai fornelli dai quali i profumi e i sapori che escono sono sempre gli stessi di cent’anni fa. Conduzione familiare, grande accoglienza e disponibilità, cucina davvero gustosa con pochi ma eccellenti ingredienti combinati in ricette semplici ed estremamente genuine, il tutto secondo un ottimo rapporto qualità-prezzo: questo è un piccolo laboratorio del mangiare potentino nel rispetto rigoroso delle tradizioni.
Un laboratorio che mette in pratica la fortunata iniziativa “Io Mangio Lucano” voluta dalla Camera di Commercio di Potenza. Gli ospiti sono nelle mani di Gino, conosciuto da tutti i clienti come geloso custode degli antichi sapori tradizionali, che rivendica con orgoglio lo status di “trattoria” e non di “ristorante”. Il migliore consigliere per scegliere il menù. Poi ci sono i giovani della famiglia che si occupano del web e che coniugano la tradizione gastronomica con la tecnologia informatica per avvicinare nuovi ospiti alla cultura enogastronomica del territorio, magari gustando i piatti solo con gli occhi attraverso il profilo facebook e assaporando l’ atmosfera cordiale e ospitale, come se si mangiasse a casa della nonna.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sarah la giovane lucana che ha attraversato a nuoto lo Stretto di Messina

Dalla Basilicata all’Eleven Madison Park: la storia di Stefano Casale

La Polizia ritrova la Mercedes rubata al signor Nunzio: “Non ci speravo più”

Faustino Somma, per esempio

A Potenza la presentazione del libro della giornalista Margherita Sarli, “L’Albero della vita. Storie di straordinario coraggio”

Tag camera di commrcio di potenza, gino, maria paradiso, osperia da Peppe
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2016 25 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Infanzia e adolescenza, il Garante incontra le associazioni
Successivo Omicidio Cassotta: ergastolo per Donato Prota
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?