Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gioco d’azzardo patologico, grazie a 2 emendamenti del M5S migliorata la legge
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Gioco d’azzardo patologico, grazie a 2 emendamenti del M5S migliorata la legge
Politica

Gioco d’azzardo patologico, grazie a 2 emendamenti del M5S migliorata la legge

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

Il M5S Basilicata ribadisce tutta la sua contrarietà al gioco d’azzardo “legale” (così lo chiamano gli operatori del settore) e lo fa rafforzando in maniera netta la L.R. 30/2014 “Misure per il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico (G.A.P.)”.

- Advertisement -
Ad image

“Già avevamo contribuito all’approvazione della proposta di legge del Consigliere Romaniello con due emendamenti: la rimodulazione dell’IRAP per chi non installa le macchinette mangiasoldi ed il rafforzarmento  della collaborazione tra Comuni, ASL e  associazioni o organizzazioni  prive di scopo di lucro nella soluzione delle problematiche legate al GAP”, sostiene in un comunicato stampa Gianni Perrino, Portavoce M5S Basilicata – Consiglio Regionale.

Gianni-Perrino-Consigliere-Regionale-M5S
Gianni Perrino, Portavoce M5S Basilicata – Consiglio Regionale

“Questa volta continua Perrino –  in sede di assestamento di bilancio, il Consiglio Regionale ha approvato altre due modifiche da noi proposte, le quali vanno a rendere ancora più difficile la vita di chi lucra  sulle debolezze altrui. Entro il 31 dicembre 2016, le sale da gioco che sono in un raggio non inferiore a cinquecento metri da luoghi ‘sensibili’ (scuole, luoghi di culto, impianti sportivi, case protette, etc.) dovranno fare slot e bagagli, pena il mancato rinnovo delle autorizzazioni all’esercizio. Viene poi rafforzata la tutela dei nostri bambini e ragazzi con il divieto assoluto ai minori di 18 anni delle cosiddette ‘Ticket redemption’: si tratta di apparecchi attivabili con moneta, con gettone o con altri strumenti elettronici di pagamento, che possono distribuire tagliandi direttamente e immediatamente dopo la conclusione della partita. Dei veri e propri iniziatici alla pratica del gioco d’azzardo (la giornalista Nadia Toffa aveva approfondito la questione rivelandone i risvolti agghiaccianti)”.

“La nostra lotta contro l’azzardo patologico non si ferma in Consiglio Regionale – afferma il Portavoce M5S Basilicata in Consiglio Regionale –  Anche i portavoce nei comuni si stanno impegnando seriamente: grazie a loro i Comuni di Potenza e Miglionico hanno aderito al Manifesto dei Sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo”.

“In fine – conclude Perrino – un pensiero lo dedichiamo agli operatori del settore che, con solerzia impressionante, hanno alzato le barricate davanti alle novità introdotte grazie a noi. Alla base delle loro remore vi è la solita retorica del ricatto occupazionale e l’inmancabile truffa semantica del “gioco legale”. Nessun riferimento al lato oscuro del “gioco legale”; nessun riferimento alla relazione del Dipartimento Politiche Antidroghe secondo cui la stima dei giocatori d’azzardo “patologici” (cioè con una vera e propria malattia che si manifesta con una dipendenza patologica incontrollabile) varia dallo 0,5% al 2,2% (da 302.000 a 1.329.00 italiani adulti); nessun riferimento alle migliaia di famiglie rovinate ed agli ingenti costi sociali che se ne determinano. Solo illazioni (come quando affermano che la Basilicata avrebbe vietato ai minori il calcio balilla) e difesa spudorata del loro enorme giro d’affari. Nessuno vi ha imposto la chiusura definitiva. Vi stiamo solo dicendo che dovete stare lontani dai nostri bambini, dai ragazzi e dagli anziani. Vi costa così tanto allontanarvi dalle scuole e non iniziare i minori all’utilizzo di questi aggeggi infernali?”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag gioco d'azzardo, m5s, movimento 5 stelle, perrino
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Febbraio 2016 20 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di sabato 20 febbraio 2016
Successivo Assalto nella notte ai danni di sportello bancomat a Salandra
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?